Scritto da Mario Antolini Muson
|
Mercoledì 10 Marzo 2010 10:01 |
PARLANDO (anche) GIUDICARIESE Importanza del Volontariato: Un sostegno determinante per i pubblici Amministratori. Sull’ultimo numero del periodico del Comune di San Lorenzo in Banale (”Verso Castel Mani”, n. 58, dicembre 2009) il primo cittadino ha ritenuto più che opportuno richiamare l’attenzione dei propri Concittadini sulla forza sociale del libero Volontariato, senza del quale nessuna Pubblica Amministrazione riuscirebbe e mettere in piedi ed a sostenere, in maniera vitale e costante, una “comunità sociale”. Uno scritto di fondamentale importanza socio-comunitaria, che sembra potersi riproporre su queste colonne quale “suggerimento/invito” da tener presente nei programmi elettorali che si stanno predisponendo in questi mesi, ma soprattutto nella gestione di ogni amministrativa comunale, poiché ci si deve rendere conto e convincersi che senza il libero e gratuito volontariato (Associazioni, Società, Gruppi, Movimenti… generosamente impostati sul dono di sè al bene del contesto sociale) è impossibile dare ai nostri centri abitati (punti focali dei nostri Comuni) quella dinamicità che va assai oltre i puri e semplici “servizi” di ordinaria e straordinaria amministrazione.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 08 Gennaio 2010 14:28 |
Parlando (anche) giudicariese Alla ribalta i “beni collettivi” - Un’opportuna riproposta degli “Statuti” delle “Communitas”. L’attenzione dei legislatori che hanno la responsabilità dell’organizzazione giuridica della Provincia Autonoma di Trento, negli ultimi mesi del 2009, è tornata a preoccuparsi delle “Comunità di Valle” prospettando una possibile e ritenuta ormai più che opportuna elezione dei rispettivi Amministratori pubblici con il voto di tutti i Cittadini interessati, annullando l’attuale sistema elettivo che riserva l’elezione ai soli Consiglieri comunali.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Mercoledì 16 Settembre 2009 22:27 |
La Sat ha rinnovato il direttivo. Piergiorgio Motter di Pelugo rappresenterà i 25mila soci che praticano la montagna con sensibilità e attenzione verso l’ambiente Rendenese il nuovo presidente della Sat Arriva dalla sezione “Carè Alto”, della quale è stato per tanti anni presidente, e da un percorso che lo ha visto partecipare all’organizzazione satina gradino dopo gradino. Il riferimento è a Piergiorgio Motter che, dopo aver maturato notevole esperienza sul campo delle attività di sezione e al tavolo delle decisioni nel ruolo di consigliere centrale, recentemente è stato eletto alla guida della Sat.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 18 Maggio 2009 13:54 |
Parlando giudicariese Viaggiare attraverso le Giudicarie Un’esperienza di notevole portata sociale Una delle più gratificanti esperienze che ho avuto la fortuna di vivere nei miei lunghi anni come docente presso le varie sedi giudicariesi dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile (Utetd) è stata quella dei “viaggi attraverso le Giudicarie”; sono, cioè, riuscito a convincere centinaia e centinaia di discenti (quasi tutti già pensionati) ad abbandonare la spasmodica ricerca di andare a visitare soltanto località lontane dal Trentino per provare a constatare di persona l’interesse, la bellezza ed i valori che avevano vicino alla propria casa, e che appartenevano da secoli al proprio territorio di nascita: le Giudicarie. |
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Martedì 24 Febbraio 2009 16:11 |
Parlando Giudicariese Una Comunità di Valle dei Cittadini Una costruzione socio-culturale che sale dalla base Con motivata soddisfazione è stata data notizia che la quasi totalità dei Consigli comunali delle Giudicarie ha approvato lo Statuto della innovativa Comunità di Valle e che, pertanto, quanto prima seguiranno le modalità statutarie per l’avverarsi di un’istituzione che ha suscitato un gran parlare, e nella quale sono poste infinite speranze per un’amministrazione più adeguata e più rispondente alle popolazioni locali. Sono convinto che, di fronte ad un avvenimento socio-politico di così notevole portata, i Giudicariesi non lasceranno la creazione del nuovo Ente pubblico soltanto nelle mani dei soli politici, ma potranno, dovranno e vorranno, in quanto possibile, lasciarsi coinvolgere tutti nella costruzione di un centro amministrativo, la cui conduzione ricadrà direttamente ed indirettamente su tutti e su ciascuno. Questa considerazione mi viene suggerita dalla felice constatazione che in Giudicarie le forze sociali che già operano con un occhio al “sovracomunale” sono in continua crescita, allargando così le potenzialità sociali verso orizzonti che possono allargarsi sempre di più, facendoci intuire una convergenza unitaria dalla ricaduta della massima utilità. Gli esempi concreti non mancano. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|