Home Politica Sociale, lavoro ambiente nell’agenda di Tione

Traduzioni e Comunicazione

Scritto da Administrator   
Domenica 14 Dicembre 2014 07:47

 

Sociale, lavoro e ambiente. Su queste direttrici si caratterizza il lavoro dell’amministrazione comunale di Tione di questi ultimi mesi, che hanno portato in dote la messa in cantiere di importanti progetti e l’inaugurazione della “Bottega dei mestieri”. Partendo da quest’ultima, nella giornata del 14 novembre ha preso vita, davanti alle autorità il nuovo Centro di socializzazione al lavoro della Cooperativa Sociale L’Ancora che rappresenta un importante servizio di orientamento e di accompagnamento al lavoro per i giovani delle Giudicarie che vivono situazioni di disagio sia personale che familiare.

«Si tratta – spiega il sindaco Mattia Gottardi – di un importante progetto che mette al centro la necessità di dare risposte al bisogno di inclusione sociale di tanti ragazzi tra i 15 e i 25 anni che hanno difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro e hanno bisogno di un percorso di supporto formativo ed esperienza pratica. Ora questa struttura diventa un punto di riferimento per tutti loro, ma molto importante sarà anche la professionalità dei formatori che sono chiamati a dare contenuti alla Bottega dei Mestieri»

E’ il tempo della crisi economica che sottolinea l’esigenza di maggiore attenzione sociale?

Queste problematiche di inserimento sociale in realtà vi sono da sempre ed è compito della politica farsi carico di trovare soluzioni concrete. Certo, l’attuale periodo di congiuntura negativa genera ulteriori incertezze e dunque le problematiche sociali tendono ad accrescersi, così come l’attenzione della pubblica amministrazione ad esse.

Sempre nel campo del sociale, sta giungendo al termine la progettazione esecutiva della nuova biblioteca di Tione. Una struttura che interessa tutte le Giudicarie.

Certamente sì, poiché i dati dell’utenza sottolineano quanto la biblioteca di Tione sia soprattutto una biblioteca giudicariese, utilizzata dai cittadini di tanti comuni. L’idea dell’amministrazione di Tione è di creare, con la nuova biblioteca, un polo di fruizione più moderno, efficiente e funzionale. Un vero e proprio servizio per i cittadini, poiché la cultura è un mezzo di crescita civile irrinunciabile e la gratuità dell’accesso ad essa è un valore in cui noi crediamo fortemente. Nelle prossime settimane sarà terminato ed approvato il progetto esecutivo per poi procedere subito alla formalizzazione del bando di gara, in modo da poter iniziare i lavori nella prossima primavera. Si tratta di un’opera strategica, finanziata dalla Provincia sul Fondo unico di sviluppo territoriale. Allo stesso modo, sempre parlando di cultura e, in questo caso più propriamente di formazione, è giunta alla fase finale l’opera di restyling delle scuole medie.

Capitolo ambiente, recentemente il consiglio comunale di Tione ha approvato il preliminare di una nuova strada di montagna. Delibera che ha veduto le polemiche dell’opposizione.

Sì, si tratta di un significativo progetto di recupero ambientale che si inserisce nella logica, coltivata in questi 4 anni e mezzo di legislatura, di valorizzare il “mont” di Tione quale spazio vitale, attraverso la dotazione di servizi che – pur senza essere invasivi e nel rispetto delle peculiarità ambientali – permettessero una migliore fruizione di questo importante patrimonio naturalistico. In quest’ottica abbiamo promosso la ristrutturazione di Malga Lanciada e Malga Cengledino, realizzato l’acquedotto sul monte, importante per valorizzare il grande patrimonio edilizio esistente e per la cura dell’ambiente. Tutti interventi finanziati accedendo ai contribuiti dell’Unione europea presenti sul fondo Psr dedicato ai lavori rurali ed ambientali. Così come pensiamo possa accedere al Psr la strada forestale di cui abbiamo approvato il preliminare: essa servirà molte località del “mont” di Tione realizzando un anello a servizio delle località Pissiniga e Scraniga, consentendo una migliore fruizione di quelle zone, la possibilità di curare il patrimonio forestale, di avere a disposizione nuove vie taglia-fuoco ecc. Il costo dei lavori è di 155.000 euro che diventano 250.000 comprensivi delle somme a disposizione. Ci tengo a dire, per rispondere alle polemiche delle opposizioni, che si tratta di somme che ci arrivano dal Psr e, come tali, si possono utilizzare esclusivamente per lavori rurali, agricoli o montani e non possono essere destinati ad altri interventi. Avere accesso al Psr e questo è un bene per Tione, così come quest’opera che è un valore aggiunto per il territorio e per la comunità: territorio che – lo voglio ricordare – non è solo tessuto urbano, ma anche ambiente, una risorsa imprescindibile.

Ultimo capitolo, Prg. Siamo in dirittura d’arrivo?

Nelle scorse settimane abbiamo affrontato con l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss alcune questioni maggiormente problematiche, trovando la sua adesione ed una soluzione che, penso, vada nella direzione auspicata dalle richieste dei privati. Infine, vorrei ricordare l’impegno costante dell’amministrazione di Tione sul fronte ospedale. E’ chiaro che il comune non ha la competenza in materia sanitaria, le cui strategie sono in capo a Provincia e Apss, però stiamo lavorando con tutta la determinazione del caso per far sì che il nostro ospedale non sia depotenziato, ma anzi, continui ad essere punto di riferimento per tutti i giudicariesi che in esso debbono trovare professionalità, garanzie e sicurezza. Va restituita la fiducia verso questa vera e propria istituzione locale, e continueremo con responsabilità a fare pressioni nelle sedi opportune – e non solo con le polemiche sui giornali – perché questa struttura abbia un futuro».