Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
banche giudicariesi trento condino crisi giovani comune 2010 sindaco tione rendena sviluppo provinciale presidente comunità cultura politica prodotti campiglio giunta società festival comuni elezioni pinzolo consiglio territorio paese provincia montagna cittadini giudicarie consorzio chiese trentino bleggio investimenti scuola
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Spinale e Manez regole di autogoverno |
Scritto da r.b. |
Giovedì 10 Aprile 2014 07:00 |
Una sala gremita di Regolieri alla presentazione del documentario “Spinale e Manez regole di autogoverno”, realizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Comunità delle Regole di Spinale e Manez. A presentare la storica e millenaria realtà il noto giornalista Piero Badaloni che ha saputo interpretare lo spirito comunitario con la professionalità che lo contraddistingue. Il risultato è un filmato con la regia di Nicola Berti, che ha tratteggiato con una vena di autentica poesia il rapporto tra i Regolieri, la loro millenaria storia ed lo straordinario territorio che dai paesi di Ragoli, Preore e Montagne sale lungo la Val di Manez e, con un balzo di oltre 20 chilometri, comprende buona parte del Gruppo delle Dolomiti di Brenta. Il documentario farà parte di una serie di puntate dedicate alle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Unesco, in programma sui programmi Rai “Uno mattina” nelle prossime settimane. Zeffirino Castellani Presidente della Comunità ha aperto la serata esprimendo il suo ringraziamento per questo documentario che mette in luce con maestria le radici storiche e culturali delle Regole. Parole di soddisfazione e di congratulazioni da parte di Giuseppe Ferrandi, Direttore del Museo storico del Trentino e del Prof. Pietro Nervi presidente del Centro studi sulle proprietà collettive. Particolarmente apprezzate le interviste a due giovani regolieri, Serena Leonardi e Nicola Simoni che con semplici parole hanno illustrato come sia ancora forte ed attuale il legame con la storia e le tradizioni rappresentate dalle Regole. Stupende immagini dei prati dello Spinale pascolate dalle vacche Rendena, delle cascate di Vallesinella e delle cime del Gruppo di Brenta, conferiscono al filmato un’impronta unica. Congratulazioni sono arrivate anche dalle molte autorità presenti, tra loro anche il presidente della Magnifica Comunità di Fiemme Giuseppe Zorzi, il consigliere provinciale Mario Tonina, la presiedente della Comunità di Valle, Patrizia Ballardini e i Sindaci di Ragoli, Preore e Montagne. (r.b.)
|