Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
giudicariesi campiglio consiglio condino 2010 banche società paese territorio giovani scuola cultura consorzio sviluppo pinzolo giudicarie presidente elezioni prodotti tione montagna giunta trento politica festival bleggio provincia investimenti comunità crisi trentino chiese rendena cittadini comune provinciale sindaco comuni
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Scritto da Administrator |
Giovedì 10 Aprile 2014 06:57 |
Lavoro, economia, giovani e sviluppo sostenibile. Questi i cardini del bilancio di previsione della comunità delle Giudicarie, approvato dall’Assemblea nella seduta dell’11 marzo e votato all’unanimità da tutte le forze politiche presenti. È il lavoro in particolare al centro dell’azione proposta dalla giunta guidata da Patrizia Ballardini; una serie di azioni a favore dei disoccupati con difficoltà ad entrare mondo lavoro, delle donne, dei disabili ed anche dei giovani, con iniziative di affiancamento per supportarli nell’avvicinamento al mondo del lavoro. Grande attenzione dunque alla famiglia, ai giovani e al lavoro a cui vengono destinati circa 2,2 milioni di euro, con risorse per i Tirocini estivi per ragazzi (progetto ‘Training for Job’, al quale spettano 100.000 euro), iniziative di avvicinamento dei giovani al lavoro (progetto al quale si sta lavorando insieme alle Casse Rurali, con investimento previsto di 20.000 euro), lavoro (con l’integrazione dell’intervento 19, con 1.050.000 euro su tre anni). Previste poi risorse per il mantenimento delle tariffe della mensa (90.000 euro), per il ‘progetto family’ (attivazione dello sportello, corsi di formazione per figure professionali a supporto delle famiglie, progetti a supporto della genitorialità in tutte le Giudicarie - 50.000 euro, unitamente ad opere strutturali ad hoc per le famiglie (integrazione e completamento parchi giochi comunali per 1 milione di euro). 550 mila euro andranno all’economia con l’obiettivo di costruire un progetto “di sistema” che coinvolga tutte le Giudicarie, per favorire l’aumento dei flussi turistici, legati in particolare a forme di turismo sostenibile, con particolare attenzione alla bike, alla pesca ed alle attività outdoor e 30.000 euro verranno investiti nel progetto Terme per favorire uno sviluppo di un sistema termale delle Giudicarie, con azioni volte a farlo conoscere ed apprezzare, a partire dai giudicariesi. Con i canoni ambientali (per i quali la norma prevede rigidi vincoli di destinazione e la necessità di avere l’accordo tra Comunità e 2/3 dei Sindaci), la proposta è quella di sostenere investimenti di medio termine per progetti di sviluppo sostenibile. Dopo una prima fase di confronto con Comuni, Pat e Bim, messa a bilancio una prima tranche di risorse - 5.250.000 nel triennio 2014-2016 - per il completamento delle piste ciclabili delle Giudicarie, con l’obiettivo di in primis di incrementare i flussi di cicloturisti in Giudicarie. In fase di approfondimento sia gli aspetti tecnici che quelli finanziari, in particolare con riferimento al contributo che gli altri partner di progetto – in primis la Provincia – potranno far potenzialmente confluire sul progetto. Accanto a questo intervento, stanziati anche 40 mila euro per far partire la progettazione del percorso che potrà portare alla realizzazione del Parco Fluviale del Chiese. Capitolo significativo anche quello che va sotto il nome di sviluppo del territorio che prevede la disponibilità per un potenziale “incentivo” alla Provincia di Trento, pari a 2milioni, per l’attivazione con priorità di interventi sulla viabilità in Giudicarie (Ponte Pià), in un bilancio provinciale in forte contrazione nel settore. Per quanto riguarda la solidarietà sociale, sono destinati 100.000 euro per la costruzione di una nuova struttura per disabili gravi e 50.000 euro per creare una rete di accoglienza per persone disabili gravi nel momento in cui i genitori dovessero venire a mancare. In ambito culturale previsto un investimento di 20mila euro per il progetto di commemorazione del centenario della Grande Guerra e di 15 mila euro per il Bando con assegni di studio per l’iscrizione alla Scuola Musicale delle Giudicarie. Infine destinati ai progetti sulle strutture della Comunità, 300.000 euro per interventi minimi per l’utilizzo della struttura dell’ex catasto data in uso gratuito da parte della Provincia alla Comunità, 150.000 euro per la sistemazione del piano terra della Casa della Comunità e 60.000 euro per l’ampliamento dei parcheggi. Infine, un capitolo rilevante per le ‘prestazioni di servizi’ tipiche della Comunità (sociale, istruzione, ecc.), che nel 2014 si prevede si attesteranno sui 14 milioni di Euro, in un bilancio complessivo che chiude a 40,422 milioni di euro.
|