Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
investimenti giovani società banche cittadini paese presidente scuola tione sviluppo consiglio rendena cultura sindaco provinciale comunità campiglio politica comuni 2010 trento giunta provincia giudicarie montagna giudicariesi prodotti comune bleggio trentino condino territorio pinzolo crisi elezioni festival chiese consorzio
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Scuola, ecco le scelte dei giudicariesi. Le tre scuole superiori di Tione riaprono i battenti con tante proposte per i giovani |
Scritto da Denise Rocca |
Mercoledì 02 Ottobre 2013 21:17 |
Le tre scuole superiori di Tione hanno riaperto i battenti. Per i ragazzi certo, ma anche per gli adulti. Infatti all’istituto Lorenzo Guetti l’anno scolastico è iniziato con tredici nuove classi prime che mantengono stabili i circa 900 studenti dell’istituto, parecchie cattedre scoperte, problematica comune alle scuole periferiche e soprattutto due novità: un nuovo triennio di specializzazione per i geometri e una proposta specifica per la formazione continua degli adulti.
Per i ragazzi il nuovo anno si è aperto con un nuovo triennio di specializzazione all’interno dell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” nominato“Tecnologie del legno”. Dopo una selezione in entrata, sono venti gli studenti ammessi che si occuperanno dei nuovi utilizzi del legno e delle tecnologie applicate a questo materiale a partire dalle fasi di progettazione di edifici e manufatti. “Una proposta accolta bene – spiega la dirigente dell’istituto Tiziana Gulli – c’erano infatti una trentina di ragazzi alla selezione a fronte dei venti posti disponibili, ma che soprattutto rientra in maniera più ampia nel grande tema della sostenibilità e risponde alle esigenze specifiche del territorio. Se consideriamo per esempio la Valle del Chiese sono ormai diverse le aziende orientate alla lavorazione e all’utilizzo specifico del legno in modalità e con tecnologie nuove e moderne”. Da quest’anno l’istituto si arricchisce anche di un Centro di Educazione per gli Adulti (Eda) con l’obiettivo di “promuoverne – si legge sulla brochure informativa – la crescita personale, sociale e professionale nella prospettiva della cittadinanza attiva”. Di corsi dedicati agli adulti al Guetti se ne effettuano già da un decennio, ma non si tratta solo di chiamarli con un altro nome. La nuova denominazione, specchio di un cambiamento organizzativo che ha accorpato le scuole serali per conseguire la licenza media con i corsi propedeutici al diploma o all’ingresso nelle scuole secondarie, è un nuovo organismo al quale viene demandata in toto la formazione rivolta agli adulti. La coordinatrice del Centro Eda tionese sarà la professoressa Ilaria Pedrini che spiega: “non si inventa nulla di nuovo, è vero, però quel che può e deve accadere è che queste iniziative si leghino e si orientino al meglio verso bisogni urgenti di integrazione e riqualificazione professionale”. Il Centro Eda è potenziato rispetto all’offerta precedente del Guetti da cinque nuovi insegnanti, a formare un corpo docenti variegato dove convivranno tecnici di istruzione secondaria, per i corsi più professionalizzanti, maestre per l’insegnamento dell’italiano base e l’accompagnamento alla licenza di terza media e mediatori linguistici. Il centro offrirà corsi diurni e serali per l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua, lezioni di lingue straniere e competenze informatiche, corsi di cultura generale, la possibilità di conseguire le certificazioni di licenza media nonché il diploma per le specializzazioni di “Amministrazione, finanza e marketing” e “Costruzione, ambiente e territorio”, versioni aggiornate delle vecchie ragioneria e geometri. Nella formazione professionale, che in Giudicarie svolgono Enaip e Upt, qualche delusione e un consolidamento. All’Upt l’anno è iniziato tranquillamente, i ragazzi tornati dai loro stage e i nuovi arrivati dagli istituti comprensivi hanno riempito i banchi pronti per un nuovo anno. I numeri testimoniano l’attenzione crescente dei giovani verso questo tipo di istituto: gli iscritti in prima al 7 luglio 2013 (chiusura iscrizioni) 22, al 20 settembre 2013 29, in seconda al 7 luglio 2013 (chiusura iscrizioni) 20, al 20 settembre 2013 23. Iscritti alle due terze di qualifica (Operatore ai Servizi di Vendita ed Operatore ai Servizi di Impresa) al 7 luglio 2013 (chiusura iscrizioni) 28, al 20 settembre 2013 35. In quarta dopo selezione, al 20 settembre 2013, 20. All’Enaip tionese, invece, le speranze che venisse attivato un nuovo quarto anno in “Management dell’accoglienza e dell’ospitalità” sono andate deluse. Dirigente e insegnanti ci hanno creduto fino all’ultimo, speranzosi che il ritardo della giunta provinciale nel deliberare sulla formazione professionale fosse il segno che si stavano cercando le risorse per attivare in Giudicarie la specializzazione, ma così non è stato. Il quarto anno per tecnico di sala bar è stato sì attivato, ma a Riva del Garda. “Spiace non avere anche la specializzazione alberghiera – ha dichiarato a caldo il dirigente dell’Enaip tionese Emilio Salvaterra - i presupposti c’erano, sia per la vocazione turistica del territorio che per i diciannove ragazzi che si erano iscritti nelle preiscrizioni al corso. Confidiamo l’anno prossimo di ottenere anche Management, perchè la scuola è in continua crescita: abbiamo tre classi per ogni anno all’alberghiero, così come industria e artigianato ai quali offriamo due quarti anni. E’ giusto che anche i ragazzi dell’alberghiero possano in futuro stare qui”. I 19 studenti giudicariesi che hanno concluso il triennio a Tione hanno dovuto scegliere se rinunciare alla spcializzazione oppure iscriversi Riva del Garda, Idro o Levico. Sono state invece confermate le altre tre specializzazioni classiche dell’istituto giudicariese: “Tecnico per automazione industriale” e “Tecnico edile di carpenteria del legno” con venti iscritti l’uno, oltre a “Tecnico di cucina creativa” che quest’anno conta 27 allievi. In questi giorni stanno inoltre rientrando dai loro stage anche i ragazzi che frequentano l’Alta Formazione di “Tecnico superiore della cucina e della ristorazione”, percorso, questo sì, riconfermato dalla Provincia. Il corso è un fiore all’occhiello dell’Enaip tionese: un biennio con chef e mastri pasticceri di fama nazionale e internazionale che alterna ogni anno 7 mesi di aula a 4 mesi di praticantato nelle cucine di ristoranti e alberghi stellati. Sono 19 gli allievi che hanno seguito lezioni con professionisti del calibro di Alfio Ghezzi, chef di Villa Margon, il siciliano Pino Cuttaia della Madia di Licata, Ettore Bocchia, creatore della cucina molecolare italiana, solo per citare alcuni degli esperti del settore invitati a Tione. A giugno una nuovo periodo di stage per loro prima del diploma, tradizionalmente all’estero. |