Home Cultura La Croazia è nell’UE. Giornalisti europei a congresso a Opatija

Traduzioni e Comunicazione

Scritto da p.m.   
Martedì 10 Settembre 2013 23:12

Il processo di unificazione europea avviato nel Secondo dopoguerra per volontà di coraggiosi e lungimiranti statisti, fra cui il trentino Alcide De Gasperi, ha segnato recentemente un nuovo avanzamento in termini geografici. Dal primo luglio di quest’anno è entrata a far parte dell’Unione Europea la Croazia, divenuta il 28° Stato membro dell’Unione. I prossimi appuntamenti dovrebbero riguardare l’entrata nello spazio di Schengen – si stima che potrebbe aderirvi nel 2015 - e l’introduzione dell’Euro, per il quale deve creare le condizioni per soddisfare i criteri previsti dal Trattato di Maastricht, fra cui limiti di inflazione, finanze pubbliche, stabilità dei tassi di cambio e tassi di interesse. Per ora la moneta nazionale è la kuna. La Croazia ha una superfice territoriale di oltre 56 000 km², conta una popolazione di poco meno di 4 milioni e mezzo di abitanti ed ha 1.246 fra isole e isolotti, di cui solo 48 sono abitati in modo permanente.

Va detto che la Croazia, unitamente alla Slovenia, che è nell’Unione dal 2004, ha sempre avuto una posizione di particolare apertura verso l’Occidente nonostante richiami di Belgrado e dello stesso Politburo di Mosca. Il Paese, impegnato nel superare le ferite della guerra per la propria indipendenza 1991-1995 contro le forze serbe - molti ricorderanno il bombardamento di Dubrovnik – per essendo sotto il peso della crisi economico-finanziaria, sta compiendo ogni sforzo per promuovere lo sviluppo e la crescita valorizzando al massimo le sue potenzialità, ad iniziare dalle eccezionali risorse turistiche. Nel panorama turistico croato eccelle in particolare la baia del quarnero, nella quale spicca la suggestiva Opatija, nota come “Regina dell’Adriatco”. Ricca di storia di valenza europea, orgogliosa soprattutto del suo passato asburgico, che ogni anno ricorda con affascinanti rievocazioni storiche, Opatija, con le sue ville storiche, una struttura ricettiva di prim’ordine e tramonti mozzafiato sull’Adriatico, attira turisti da numerosi Paesi. Le Istituzioni locali operano con un’autentica visone europea, coinvolgendo la popolazione in tale prospettiva. La “European Journalists Association-The Communication Network” ha deciso di celebrare quest’anno il suo 51° congresso internazionale in Croazia, scegliendo come sede dei lavori proprio Opatija. Giornalisti di tutta Europa si riuniranno dal 3 al 6 ottobre nel più giovane Paese dell’Unione Europea per discutere unitamente a rappresentati delle Istituzioni europea ed esperti sul futuro che potrà avere l’Unione uscita dalla crisi e dopo le elezioni del nuovo Parlamento Europeo che avranno luogo l’anno prossimo.