Home Il Saltaro I trentin e... le elezion!

Traduzioni e Comunicazione

I trentin e... le elezion!
Scritto da Administrator   
Martedì 10 Settembre 2013 22:51

Tempo di elezioni, tempo di burrasca. Fino ad ora nessuno ne capisce niente, né in cielo né in terra. E la gente trentina sembra indifferente, disgustata, neanche sa se andrà a votare, votare per chi, tanto peggio di così, che si arrangino, quelli pensano solo alle loro tasche, alle tasche della gente ci pensa ormai solo la divina provvidenza. Queste sono le considerazioni che si fanno lassù, nell’empireo, attenti alle nostre vicende, alle nostre disgrazie. Questo è quello che rimane del Trentino, frutto dell’insipienza, della saccenteria, della presunzione, del cinismo dei regimi del passato. 

La cosa non va giù ai nostri Santi in paradiso; per saperne di più, per poter prendere urgenti e gravi provvedimenti, si sono rivolti a me, umile Saltaro delle Giudicarie, in quel di Trento, a tastare il polso ai politici di ieri e di oggi e misurare la drammaticità della situazione.

Povero me, che ho sempre odiato i palazzi del potere, dove andrò, che farò? Così mi sono ritrovato sul Dos Trento a guardare dall’alto la città che è, per gran parte, causa degli attuali sconquassi. Vista da lassù, Trento, è una gran bella città, mite, ordinata, laboriosa, tipica tempra trentina, ma vedendo in lontananza il nuovo rione delle Albere, Muse compreso, mi si rattrista il cuore: quella è la città del potere, dei potentati, degli sprechi: metto via e riprendo il cammino. Meglio un’osteria dagli antichi profumi che quel Dosso, rinomato nei secoli, ed oggi desolato, con un Cesare Battisti incazzato nero, per il trattamento che gli riservano i potenti, un paio di corone una volta all’anno e buona notte. Così ridiscendo in periferia, presso un vecchio bar con tanto di giardino, non c’è anima viva, un paio di vecchietti, arzilli stanno parlando di politica, alla buona e con buon senso, come si usa fra persone sagge, di una certa età. Ho trovato il loro colloquio interessante più di qualsiasi discorso illuminato e così lo riporto così come l’ho sentito scusandomi delle scorrettezze nel trascrivere un dialetto che non conosco, io sono il Saltaro delle Giudicarie, con Trento non ho mai avuto a che fare.

- Orpo, hat vist che casin che s’è envia via con ste elezion? Le altre volte no l’era così, no... ghera pu tranquillità, ma si, noi trentini sem i soliti, fem en po’ de gheto e po lassem le cose come che le era...te poi immaginar...va via el Dellai che finalmente nen liberem, e quel, dopo en po’, el torna...eh si, el vol tornar perchè chi el comandava...a Roma enveze el conta come el do de coppe, orca, e allora el vignerà su, el tornerà a esser el padron dela baracca, ensoma, come che i diss...

- Eh,eh...go la stessa sensaziom, osta, sat quanti che ghe n’è che i lo emplora: vei su... torna su..., entant tutti quei che la mantegnu per anni, se non torna i resta orfani... i ciapa tuti peade nel cul... eh...eh... dopo i soi amici, i soi galoppini...

- Ma va la che ala fin el torna...l’om l’è fat così, lu el pensa sol alle so robe, a Roma, te gai reson, l’ha fat la figura en po’ da pollo, te pol emmaginar, l’unico partito che vol enserar su le region a statuto speciale l’era el suo...robe...ma robe... se el ven su el farà anca lu el consiglier...

- Oscia, el farà ben qualcos de pù, eh, eh, lu el consiglier, set mat? No l’è tipo da far el consiglier, lu el farà almen el capo del consiglio, el farà i soliti discorsi, sperem che almen el le tegna corti...

- Per la Madonna, ma me par che anca el resto non promette niente de bom, vol ricandidar en po’ tuti i veci, pensa che ghe anca el Giovanazzi, e l’Eccher? - Ma si, el Giovanazzi, l’era anca en bon amministrador, ma quell’Eccher, lì, el medico, en chirurgo...o quel che l’è...el faga el so mester, che en provincia nol serve a niente, l’e già en pension, pien de soldi, che staga a casa...perdio... ah sì, el deve rappresentar el genero, el Divina, che el vol verghe ancor na ciatina en provincia, che brute robe...

- Si, ma quel che me fa pu rider l’è el Patt, el ga ancora quela Dominici li, fra i pei, no so quanti ani che l’è a Trento, e me par che non la combina granchè, no me par che l’abbia fat qualcos, pu che ciacerar e dir robe de poc cont no la fat, eppur l’è ancora lì, diamine, e la lavora per la zent, ma la zent no la se mai accorta del so lavoro...fin che ghe quei personaggi lì, no so se il Patt el podrà diventar la Volkspartei come che el voria, e la saria anca na bela idea...se po’ el Patt e se mete ensema all’UpT, te vedi ben che bela roba che ven fora, ven fora na gran confusion...

- Ah, sì, me emmagino la Fontana, con la piuma, che sfila en piaza del Dom ensema al Lunelli con le braghe de coram, la vedet la copia? Ma sì. L’Upt... el s’è costruì  el so cerchio magico pien de trote, fat tut da zent de zità, che i pensa...i pensa... e i pensa...e mai che i decida de butarse nell’Ades...se no ghe fussa el Gilmozzi, che l’è na brava persona che la sa quel che la fa, e quel Mellarini che l’è quel che ten su la barca, i saria già enseradi su...

- E del PD, san diset?

- Del Pd no digo niente, perchè no se capis niente...tutti i vol comandar e nessuni i vol obedir, tutti galeti nel poliner, caponi che i se castra da per lori, mah...a mi i me sa en po’ for de testa, ghe dentro dei quei figuri che non ghe daria en man neanca la corda de la cavra...ah, l’intelligenza la ghe, ghe n’è che en vanza, ma i la dopera mal...

- Però la Cogo no la ghe sarà pu...e neanche la Dalmaso...

- Per fortuna! Ma no son miga sicur che nen liberente, le è lì che le speta qualche posto in quei carozzoni della provincia, fati aposta per sistemar gli amici, perchè noi mora de fam, sat i ciaperà apena quattro zinque mila euro al mese, pu la bona uscita, i riscia davero de morir famadi...

- E de là...ghe ancor de men...ma si el Silvano el saria ben en politico con le bale, el ga pu bale lu, de tuto el consiglio ensema, ma el ghe li ha tutti contro, certo che i soi amizi, i ga tirà en bel scherzeto, i la fat fora en do secondi...via...pussa via... e lu el se trovà en braghe de tela, adess el fa bem a provar la rimonta. Sta giustizia! Quando capita ste robe te ven davera i dubbi che la nosa giustizia la gira con l’orologio a cucu en tasca, come che el diss el Berlusca...

- Ma dai che el Berlusca el ne diss dele monade...

- L’è vera, nol podo veder, l’è drio che el rovina l’Italia, e vol verghe ancora rasom, ghe daria do peade en del cul, se fussa ancora bon, el manderia a casa, el ga la nosa età, noi no sem pu boni quasi de parlar, e quel el vol ancora contarnela su come el gavessa vent’anni...

- Ma si, i lo tensù a punture...i diss...el ga sempre en medico tacà...

No so gnanca pu se ghe farà efetto el viagra...a mi certo che no! Gnanca se en togo en bidom...

- Chi da noi, po, en na manda la Biancofiore, i ma dit che de raza bona, ma con quel so amico che la sa mes l’è ensema, noi farà tanti soldi... ma bisogna essere ben de mal per finir de votar ancora quela lì...no parlem del De Eccher, che no l’è male quando el parla, ma l’è ancor lega a pensieri dei ani Venti lascem star el Leonardi...

- A mi me pias el bafo...el Mosna, me par de veder me pare cento ani fa, el ga na facia da kaiserjäger che me pias...

- Varda che quel lì, el ga fabriche en tut el mond, e en mucio de zent che lavora per lu...

- Meio, così almen el sa cosa che vol dir lavorar...i pu tanti nosi politici i è vignudi su nel burro, no i ha mai amministrà neanca en condominio, i ha solo ciapà soldi a sbafo, e i vol ensegnarne, a noi, come star al mondo, che i vaga a lavora prima, i faga veder quel che i è boni de far e poi i vaga en politica...per la madonna, e me scuso con la Madonna, ma i me fa proprio encazar...

- Alora sen propri messi mal...

- Ma si, noi trentini, sem bem na manega de semplizoni, e anca en po’ ensemenidi, i ne le fa tutte, sotto el nas, sora el nas, en banda al nas... e ne va sempre tut bem... ma si, brontolem en po’, si, quando che nem nele osterie fem  quatro versi, ma dopo, ala fin, ne va ben così...no ne enteressa tanto quel che i fa, o quel che i farà, l’importante l’è verghe qualchedun de quei che comanda per amizi...da poderghe dir : orca, varda che go en fiol da metere a post, no sa romper le bale, dame na man...che mi tò votà...varda  che mi go l’azienda che la va a putane, fame ciapar quatro soldi...varda che devo comprar el trator, tira for qualcos...questo l’è quel  che ne enteresa, per el resto no ghe ne frega niente a nesuni...

- Eh...l’è così la situazion, l’è ben triste per noi che se vecioti...na volta i era amministratori de naltra stoffa...quando ghera i Kessler, i Dalvit, i Mengoni, quela zent lì, quei i lavoreva per la zent, per le val, i lavoreva per i paesi, i gaveva testa, i saveva ben quel che faseva,  ancoi, i nosi politici, i ga sol la testa girada verso la tasca de drio, en do che ghe el portafogli...del resto no ghe enteresa en tubo...e i te fa discorsi, orca, che el par che sapia tut lori, ma i diss  sempre le solite monade, l’è vent’ani che i le diss, sempre quele, ades fem, ades no fem... entant noi gaven mezzi della nosa zent en dificoltà, gaven la provincia endebitada fin al col, e quei i è ancora li che i bega, va ti, vegno mi, mi son pu bravo, ti te sei en furfante, furfante te sarai ti...robe...a volte me ven voia, se gavesse ancora le forze, de ciapar en pal e corerghe drio...

- Eh, noi sem veci, sem de n’altra generazion, adesso el mondo l’è questo...i dovrà rasegnarse i nosci fioi, i dovrà tirar for le bale e endovinar l’omo importante da coltivar e narghe drio...

 

Basito, mai relazione poteva essere così chiara  e completa, l’ho copiata di sana pianta e l’ho portata di corsa lassù, fra le nuvole dove stanno meditando sulle misure da prendere...che il buon Dio, s. Vigilio, s. Lorenzo protomartire, i S.S anaunensi, s. Romedio, le Madonne di Pinè e del Lares, proteggano i Trentini e le loro famiglie, ora soprattutto, e nei secoli.