Home Attualità Giudicarie Esteriori, ecco le opere pubbliche

Traduzioni e Comunicazione

Giudicarie Esteriori, ecco le opere pubbliche
Scritto da Denise Rocca   
Domenica 10 Febbraio 2013 13:07

Bilancio importante per il comune di Bleggio Superiore che arriva ad un totale di  quasi 6 milioni di euro. Il capitolo più importante del bilancio 2013 è senza dubbio lo sdoppiamento delle reti fognarie, sostenuto da un sostanzioso finanziamento provinciale sul Fondo Unico Territoriale: i 2 milioni e 900mila euro che arriveranno nelle casse bleggiane, più altri 700mila euro di fondi propri, serviranno a sistemare le fognature delle frazioni di Balbido, Madice, Gallio e S. Croce.

Il resto dell’ambizioso bilancio è destinato a diverse opere, in primis alla ristrutturazione del centro diurno per disabili gestito dalla Cooperativa Bucaneve, nelle ex scuole di Larido, che richiederà 1 milione e 300mila euro finanziati interamente dalla Provincia. Proprio la sede della Bucaneve, assieme all’asilo e all’oratorio, verranno dotati di un’unica caldaia a cippato, utilizzando l’ampio patrimonio boschivo bleggiano, circa 2mila metri cubi di boschi, per un abbattimento dei costi di riscaldamento previsti per i tre immobili rispetto all’uso del gasolio di almeno la metà.

Il bilancio 2013 destina poi 340mila euro di contributi, ai quali il comune dovrà comunque aggiungere una somma ancora da stabilire, alla creazione di un centro multiservizi a Santa Croce, per sopperire alla chiusura dell’unico bar del borgo e creare un punto di aggregazione per la popolazione, che sorgerà, nelle intenzioni dell’amministrazione, al piano terra dell’ex teatro del paese.

L’opera più sostanziosa per l’amministrazione di Comano Terme avrebbe dovuto essere la nuova Biblioteca di Valle, per la quale sono stati chiesti finanziamenti sul Fondo Unico Territoriale per l’acquisto dell’immobile e la realizzazione delle opere di impiantistica e di finitura interna per circa 2 milioni e 500mila euro. Opera in forse, poiché dalla Provincia arrivano segnali negativi in merito. Partirà fra pochi mesi invece lo sdoppiamento della rete fognaria che serve Comano e Lundo (1 milione e 800mila euro) e la realizzazione della nuova condotta, nonché dell’impianto di illuminazione per altri 316mila euro. Al via il terzo lotto dei lavori anche per la tratta fognaria Duvredo-Santa Croce-Villa del Bleggio con la posa della nuova condotta (circa 2 milioni e 500mila euro). Finalmente si mette mano alla palestra delle scuole medie di Ponte Arche: 300mila euro di lavori di manutenzione straordinaria. Avanza il marciapiede Cares-Ponte Arche, con il tratto che dai tornanti bleggiani arriva nel pease di fondovalle nei pressi del negozio Bailo, mentre per l’abitato di Cares sono stati stanziati i circa 350mila euro necessari alla realizzazione della strada di servizio alla nuova area edificata (fra la Falk salotti e l’Asfalt Edil).

Nel piccolo comune di Dorsino partiranno i lavori all’acquedotto comunale (circa 180mila euro) e l’ampliamento del Crm in comune con San Lorenzo (circa 200mila euro di investimento), entrambe finanziate sul Fondo unico Territoriale, mentre partiranno a breve i cantieri per la messa in sicurezza di tre strade interne nei paesi di Tavodo, Andogno e Dorsino, per un importo complessivo di 300mila euro di spesa. L’opera maggiore, per il momento in fase di progettazione preliminare e quindi destinata a vedere l’inizio dei lavori verso fine legislatura, è la realizzazione di un’area ricreativo-sportiva in paese, alla quale sono stati destinati 700mila euro.

A Fiavé sono in corso i lavori per la riqualifica di piazza S. Sebastiano, sulla quale si affacciano i principali edifici pubblici del paese, lavori destinati a concludersi entro fine giugno.

In aprile verranno appaltate la realizzazione della nuova caserma dei vigili del fuoco, per un impegno di risorse di 1 milione e 147mila euro, e i lavori di risanamento conservativo dell’edificio ex canonica, per un costo complessivo di 687mila e 300 euro per l’immobile che, una volta sistemata la copertura, le facciate, i serramenti e i piani seminterrato e rialzato, verrà destinato ad uso pubblico e sociale.

Per il Comune di San Lorenzo, terminata la nuova piscina comunale negli ultimi mesi dello scorso anno, in autunno è previsto l’inizio dei lavori per un’altra opera pesante del bilancio, la realizzazione del polo di protezione civile, per un importo che sfiora i 2 milioni e 600mila euro. Entro l’estate, sono invece destinati a concludersi i lavori di manutenzione alla strada del santuario della Madonna di Deggia e a quella di Darover, che da  Dolaso porta a Baesa.

A Stenico, 1 milione e 200mila euro sono stati destinati alla sistemazione della piazza principale del paese, mentre sul Fut sono stati finanziati circa 400mila euro di lavori per la rete fognaria. Nell’area comunale vicino alla palestra sorgerà la nuova caserma dei vigili del fuoco, finanziata al 75% della spesa ammissibile dalla provincia, per un costo complessivo di 1 milione e 450mila euro circa.

In primavera inizieranno i lavori alla strada interna di Seo, per 350mila euro circa, mentre malga Ceda verrà riqualificata con lavori per 300mila euro.