Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
giovani sindaco trento provincia presidente investimenti consorzio montagna comuni banche cittadini cultura paese festival società condino campiglio politica giunta elezioni territorio bleggio sviluppo prodotti comunità crisi trentino scuola pinzolo giudicarie comune tione rendena 2010 provinciale consiglio giudicariesi chiese
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Ceis, bilancio ok e... un libro per riflettere |
Scritto da r.b. |
Sabato 05 Maggio 2012 08:10 |
Tematica più che mai attuale, quella di un modello economico più equilibrato di capitalismo e socialismo. Viene affrontata appieno nel libro di Don Marcello Farina, religioso e scrittore di Balbido, che ha dedicato un libro a Don Lorenzo Guetti, padre della cooperazione e di un modello economico, dicevamo, più giusto ed equo. Ma non solo. Il libro, intitolato “E per un uomo la terra” e scritto nell’estate del 2011, ripercorre la vita di Don Guetti scavando negli scritti meno conosciuti, nelle riflessioni del prete e cooperatore, portando a galla una lezione ancora attualissima. Per questo il Ceis, Consorzio industriale di Stenico, guidato da Mario Tonina, ha ritenuto di fare cosa gradita ai propri soci regalando una copia di questa pubblicazione, nel corso delle serate informative nei vari paesi delle Giudicarie Esteriori che si sono susseguite nel mese di aprile, prima della Assemblea Generale dei delegati di venerdì 4 maggio al Grand Hotel Terme a Ponte Arche. Al centro della serata il bilancio del Ceis, che ancora una volta segnala questa realtà produttiva come uno dei consorzi elettrici più dinamici sul territorio trentino, avendo saputo puntare in questi ultimi anni alla riqualificazione dei macchinari per la produzione idroelettrica (vedi Centrale di Ponte Pià) e alla promozione delle energie pulite e rinnovabili, come nel caso della Centrale fotovoltaica Sol de Ise a Seo o le agevolazioni per la diffusione del fotovoltaico fra i privati. Il risultato è una produzione elettrica di energia pulita destinata all’autoconsumo di 22.463.703 kWh dei quali 21 milioni prodotti dalla centrale di Ponte Pià, e 1milione e 300mila dalle centraline fotovoltaiche di Sol de Ise, Caseificio, Magazzino Dasindo e S. Giuliano, per un utile al netto delle tasse di 1.123.477 euro. Anche quest’anno – secondo la mission del Ceis – ci sono consistenti risorse destinate ad “alleggerire” le bollette ai soci, che hanno potuto beneficiare di 1.074.729 euro di sgravi nell’anno solare, risultando così di gran lunga i cittadini delle Giudicarie con la spesa energetica più bassa. Bene anche il patrimonio netto del Ceis, che si attesta a 14.941.242 euro, una cifra significativa che sottolinea il livello qualitativo degli investimenti messi in campo dal Consorzio in questi anni e che, come sottolinea il presidente Mario Tonina “contribuiscono a soddisfare i principi e gli impegni sociali propri di una cooperativa come il Ceis. Gli stessi a ben vedere, che si ritrovano nel libro di Don Farina distribuito ai soci”. |