Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
banche 2010 politica giunta cultura comunità presidente tione elezioni sindaco trentino società trento scuola chiese giudicarie prodotti comuni comune crisi festival bleggio giudicariesi cittadini consorzio condino provincia consiglio territorio provinciale investimenti montagna rendena paese campiglio sviluppo pinzolo giovani
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Alla Casa di riposo dimissioni che fanno discutere |
Scritto da Denise Rocca |
Venerdì 09 Marzo 2012 08:08 |
Sono arrivate come un fulmine a ciel sereno e altrettanto velocemente sono state respinte, ma le dimissioni da presidente della casa di riposo di Spiazzo presentate da Don Paolo Ferrari hanno generato un mare di chiacchiere e speculazioni. D’altronde la richiesta di un passo indietro avanzata dal vescovo Bressan in persona non poteva non suscitare qualche perplessità, sommata poi alla riservatezza di amministratori e prete sull’argomento si vede ben che di legna per accendere fuochi, immaginari o meno, ce n’è d’avanzo. Vediamo i fatti: lo scorso 15 febbraio il presidente Ferrari convoca l’assemblea con un unico punto all’ordine del giorno, le sue dimissioni appunto; i sindaci si presentano in diciotto, convinti di andare a confermare un semplice avvicendamento al vertice della San Vigilio fra Don Ferrari, che la presiede dal 2010, e Antonio Cozzio, consigliere nominato a suo tempo dall’amministrazione di Spiazzo. Prassi vuole infatti che il sorgere della casa di riposo sul territorio di Spiazzo conceda all’amministrazione il diritto di proporre alla presidenza il proprio rappresentante; dopo aver ascoltato il contenuto della lettera di dimissioni gli amministratori chiedono le motivazioni della decisione al presidente e fra lo stupore di tutti questo racconta di una missiva del vescovo Bressan che lo invita, alla luce dei crescenti impegni con la parrocchia, a lasciare la presidenza dell’istituto. A questo punto i primi tentennamenti dei sindaci nell’accettare delle dimissioni che ai presenti paiono, a loro dire, “poco spontanee”. E come dar loro torto... ma non è tutto, come racconta il direttore della casa di riposo Marco Saggiorato: ”Don Paolo ha accennato ad una situazione di disagio personale che stava vivendo in paese nelle sue funzioni di parroco di Spiazzo e che sembrava legata in qualche modo anche alla sua carica di presidente”. Lo stesso sacerdote conferma che ci sarebbero delle lettere, giunte in curia a Trento che gli indirizzano delle critiche, ma di cui specifica di non conoscere il contenuto. Il clima di “disagio, amarezza e imbarazzo” creato in assemblea da tutte queste rivelazioni ha fatto convergere gli amministratori sulla proposta di Arturo Povinelli ed Emanuele Bernardi, sindaci rispettivamente di Carisolo e Villa Rendena, di: “lasciar decantare la situazione per capire meglio cosa stia succedendo” e si è arrivati alla decisione finale di respingere all’unanimità le dimissioni. “Messa di fronte a motivazioni che non parevano interamente legate alla gestione della casa di riposo - puntualizza il direttore Saggiorato - l’assemblea ha ritenuto di non aver avuto il tempo per fare una scelta ragionata e quindi di non voler turbare l’equilibrio istituzionale dell’ente”. Il momento è particolarmente importante per la casa di riposo visto che il secondo lotto dei lavori che dovrebbe completare il rinnovo dell’edificio per 7.700.000 euro è stato affidato dalla provincia con una gara indetta il 21 febbraio scorso e il cantiere partirà nel giro di qualche mese. A questo punto Don Ferrari rimane al suo posto in attesa di un chiarimento con la curia e la decisione rimane nelle sue mani. A riguardo il direttore Saggiorato specifica: “Se dovesse lasciare la parrocchia automaticamente decadrebbe anche come consigliere, poiché una norma statutaria prevede che nel consiglio vi sia un membro nominato dalla parrocchia di Spiazzo”. Il diretto interessato è tranquillo e pur rimettendosi alle decisioni del vescovo Bressan “che – dice don Paolo - avrà le sue giuste ragioni anche se non me ne ha reso partecipe in toto”, non nasconde la sua disponibilità a portare avanti la presidenza e si gode l’attestato di stima che il gesto unanime degli amministratori rendenesi ha fornito: “Però è una novità anche per me essere ancora qui, non mi aspettavo che le dimissioni venissero respinte”. Nessuna rottura con il vescovo Bressan, ci tiene a precisare Don Ferrari, che da subito ha accettato la lettera del suo superiore con serenità e “come un suggerimento”, la delusione del religioso è per altre missive, quelle giunte in curia: “ Quello che mi lascia amareggiato è sapere che sono state inviate delle lettere su di me e non conoscerne nemmeno il contenuto. Non so neanche cosa lamentano o mi rimproverano”. Per ora Don Ferrari non ha ancora preso nessuna decisione, il termine del suo mandato come presidente è comunque vicino (aprile 2013) e da circa un anno segue anche la parrocchia di Bocenago, Strembo, Caderzone e quella di Pelugo in vista di avvicendamenti che erano comunque previsti per l’estate.
|