Home Società Enrico e Laura, tra passione e tradizione

Traduzioni e Comunicazione

Enrico e Laura, tra passione e tradizione
Scritto da Administrator   
Martedì 01 Novembre 2011 07:13

Nella società contemporanea, anche in ambienti montani come il nostro, siamo portati a collegare certe attività al passato e a pensare che queste siano destinate a sparire. Ma non sempre è così. A Pez, un piccolo abitato frazione del comune di Ragoli, i giovani Enrico Leonardi e la sua fidanzata Laura Masciocchi da qualche anno si sono dedicati all’attività di pastori e produttori di formaggi. Ed oltretutto con ottimi risultati.

I due, seppur avendo origini differenti, hanno intrapreso un cammino comune: lui cresciuto nelle sue Giudicarie, da sempre appassionato alla pastorizia, cosa che lo porterà a lavorare spesso in malghe e a studiare all’ Istituto Agrario a Trento e lei, originaria del Veneto e proveniente da una famiglia di industriali, un po’ per curiosità e un po’ per interesse iniziò a lavorare in alcune malghe nel nord Italia come volontaria in un progetto (associazione Woolf per la valorizzazione degli alpeggi). Il destino li riunì a Cuneo per un corso di formazione lattiero casearia della durata di un anno, durante il quale i due si conobbero e decisero di intraprendere un cammino insieme, accompagnati dalla loro comune passione. Stabilitisi nel paese di Enrico, dove il ragazzo aveva già una stalla con alcuni capre, i due iniziarono, tre anni fa, a lavorare durante la stagione estiva in varie malghe nelle Giudicarie, acquisendo più esperienza e ingrandendo gradualmente il proprio bestiame, dalla prima decina, poi a venti fino alle quaranta capre di adesso. Dall’inizio del 2010 i due giovani hanno messo in funzione un proprio caseificio, dove producono e vendono i loro formaggi.

E specialmente i formaggi che preparano durante il periodo dell’alpeggio hanno ricevuto numerosi riconoscimenti negli ultimi anni: l’anno scorso, durante la “Desmontegada delle Caore” a Cavalese (una manifestazione molto simile alla sfilata della mucche a Pinzolo), i formaggi di malga di Enrico e Laura si sono aggiudicati il secondo posto. Quest’anno il colpaccio: nella stessa location e durante la stessa manifestazione i loro formaggi sono stati dei veri “assi pigliatutto”, vincendo il primo premio sia per i formaggi di malga con latte di vacca sia per i formaggi di malga con latte di capra, prodotti e stagionati durante la loro permanenza estiva alla malga di Cengledino, sopra Tione. Un riconoscimento, quello ottenuto a Cavalese, che vale molto e che ripaga in modo più che giusto l’impegno e la passione di questi due giovani poco più che ventenni, che hanno scelto un’attività in base al proprio cuore. Il tutto con tanta voglia di fare e di umiltà. Per il futuro Enrico e Laura hanno in progetto di aggiungere ancora qualche capo al proprio gregge, che portano al pascolo tutto l’anno tutti i giorni, tempo permettendo.

Aldo Gottardi