Home Primo Piano Viale, Tione cambia volto

Traduzioni e Comunicazione

Viale, Tione cambia volto
Scritto da Roberto Bertolini   
Venerdì 07 Ottobre 2011 04:52

Il centro di Tione sta per cambiare volto. L’amministrazione comunale guidata da Mattia Gottardi ha completato l’iter di valutazione e di progettazione del nuovo viale centrale (Viale Dante) e – grazie al lavoro dell’architetto Lamberto Amistadi - ha presentato “Renovatio Thione”, un progetto bello e ambizioso, che ha come obiettivo quello di valorizzare il “cuore” del paese in senso architettonico e commerciale.

Ora la fase di presentazione del progetto alla popolazione la sera del 14 ottobre presso il Teatro comunale e poi attraverso un grande plastico, che sarà esposto e consultabile dal 15 ottobre al 12 novrembre presso la sala ex-biblioteca del municipio.

“L’idea di fondo del progetto – spiega il progettista, Lamberto Amistadi, ronconese di origine docente di architettura presso l’Università di Parma – è quella di trasformare il centro di Tione in un’area pedonale verde, bella e piacevole per i bambini e le famiglie, come per lo shopping, per sedere in un caffè la domenica mattina a leggere il giornale. Il tutto tenendo conto delle esigenze pratiche di accesso per i residenti e di una adeguata rete di parcheggi per i visitatori”.

“Il progetto – spiega Amistadi - riprende la chiarezza del disegno Austro-Ungarico del 1916, in cui la struttura urbanistica di Tione è rappresentata da due assi tra loro ortogonali: la strada che porta dalla Chiesa fin dentro la frazione delle Ville, ossia via Monsignor Donato Perli e via Giovanni Prati e l’asse di via del Foro, viale Dante e via III Novembre”.

Viale Dante - L’asse di viale Dante è l’armatura primaria degli interventi di riqualificazione. Ripensa per intero lo spazio tra edificio ed edificio per tutta la larghezza della carreggiata: è disegnato come un ‘bastone’ rettilineo e mantiene la pendenza costante della strada austriaca originaria. Al proprio interno il ‘bastone’ si articola con una ‘spina’ centrale con un percorso alberato ad esclusivo uso pedonale, con da panchine, arredo e illuminazione dedicata. Nel primo tratto compreso tra via Fabio Filzi e via Damiano Chiesa la spina divide longitudinalmente il viale in una zona carrabile a senso unico a salire verso Brevine ed un’area pedonale integrata con lo spazio verde adiacente la sede del BIM del Sarca. Il secondo tratto del viale Dante da via Damiano Chiesa a Piazza Battisti è interamente pedonale. Il percorso attrezzato, alberato ed illuminato accompagna fino al Parco pubblico prima e alla Piazza Battisti poi.

Piazza Cesare Battisti - Piazza Cesare Battisti è il fulcro del progetto di riqualificazione, punto terminale del percorso attrezzato di viale Dante e snodo con l’asse storico di via Mons. Donato Perli. Per tale motivo la pavimentazione deve essere adeguata a rappresentare lo spazio di maggior pregio intorno al quale si dispongono gli edifici del Municipio, della Pretura e della Scuola materna. La piazza è un quadrato che sul lato dell’edificio della Scuola materna lascia al nuovo Asilo nido lo spazio per la zona ricreativa e verso via G. Prati si estende fino a raggiungere la confluenza con via G. Prati e via Mons. Donato Perli.

Parco. Lo spazio del parco è interamente ripensato sia nel rapporto “interno” tra il suo sedime attuale e il parco giochi adiacente il Municipio, sia nel rapporto con il viale e la piazza. “Internamente” ci sarà una “fusione” del parco giochi con i giardini che permette di ripensare la gestione spazi ed il rapporto stesso con il municipio. La soglia tra le due parti del parco (in corrispondenza del passaggio carrabile attuale che viene soppresso) è riconfigurata come uno spazio coperto da un pergolato, attrezzato con delle ampie sedute ed illuminato. Tra il giardino e la parte di parco lungo il viale sarà collocato il nuovo padiglione in legno per spettacoli, rappresentazioni teatrali e musicali all’aperto. Proprio la sua collocazione intermedia, la forma simmetrica e l’affaccio speculare ne permettono l’utilizzo su entrambi i lati del parco, sia rivolto al pubblico lungo il viale, sia verso il giardino.