Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
sviluppo festival consorzio pinzolo giunta rendena 2010 cittadini montagna campiglio territorio chiese condino paese giudicariesi comunità giovani giudicarie bleggio consiglio trento investimenti politica presidente elezioni comune scuola tione banche prodotti crisi sindaco comuni provinciale trentino società provincia cultura
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Scritto da Giuliano Bonapace |
Giovedì 08 Settembre 2011 20:37 |
Nella suggestiva cornice della Valle del Chiese agricoltura, ambiente e tradizioni ritrovano le proprie radici e la propria essenza in un evento capace di coniugare le bellezze del territorio con l’economia agraria, da secoli patrimonio della vallata, che trova oggi espressione in prodotti tipici locali d’eccellenza. Sabato 24 e domenica 25 settembre il paese di Roncone, nell’alta Valle del Chiese, ospiterà la prima edizione di “Mondo Contadino”, appuntamento ideato dal Consorzio turistico della Valle del Chiese per promuovere e valorizzare il territorio, le tradizioni e le produzioni locali in un momento di incontro e di confronto fra agricoltori, allevatori (la manifestazione si affianca alla storica mostra bovina di Roncone), artigiani e visitatori. Mondo Contadino sarà una vetrina delle eccellenze del territorio, che proporrà al pubblico anche contenuti entrati a far parte di “Esperienza Rurale”, il nuovo progetto di offerta turistica avviato nel 2009 dal Consorzio Valle del Chiese, che mira a promuovere uno sviluppo turistico ed economico sostenibile attraverso la valorizzazione del patrimonio rurale. Laboratori didattici esperienziali saranno rivolti ad adulti e bambini, permettendo loro di conoscere da vicino il lavoro delle api e la produzione di miele e cera, i segreti racchiusi nella corteccia degli alberi, le proprietà terapeutiche di erbe officinali millenarie, i processi di trasformazione del latte in prodotti latticini. Sabato 24 settembre il programma di Mondo Contadino prevede al mattino l’apertura del villaggio espositivo - ore 10 – e la mostra bovina di Roncone, uno spazio dedicato agli allevatori all’interno del quale verranno esposti i capi di bestiame più belli e caratteristici della zona, con una classifica finale stilata a fine giornata e la premiazione del migliore esemplare. Nel pomeriggio - dalle 14.30 alle 18.00 - sarà possibile partecipare ai laboratori “Il Mondo di Maya”, “L’albero racconta”, “Le erbe officinali della strega Brigida”, “Il laboratorio del burro e formaggio”. I laboratori verranno riproposti al mattino seguente. Domenica 25 settembre apertura dell’esposizione e laboratori didattici a partire dalle 10.30 del mattino; nel pomeriggio degustazione guidata di prodotti trentini “Gusto Trentino”, per offrire ai visitatori una panoramica completa delle specialità gastronomiche tipiche locali in abbinamento alle eccellenze dell’enologia trentina. Numerose le pietanze che verranno presentate a partire dalle ore 15, con l’accostamento di vini proposti da esperti sommelier in un appuntamento che intende proiettare il visitatore alla scoperta dei profumi e dei sapori locali: con il Vino Nosiola verranno associati l’Olio del Garda, la trota, il tortino di polenta ed il gelato all’olio. Salumi e la carne salada si uniranno al crostino con patè di lardo e noci, al radicchio dell’orso e al capun annaffiati dal vino Rebo. Alle ore 17.00 Gusto Trentino proseguirà con una degustazione finger food di dolci con salsine, la sbrisolona, fagottini di mela, crostate con piccoli frutti, biscotti di farina, il tutto abbinato al vino moscato e alla grappa. Per concludere, un concerto degli Apocrifi, band che proporrà un tributo al cantautore poeta Fabrizio De André. L’organizzazione dell’evento Mondo Contadino è frutto della collaborazione di numerosi soggetti attivi sul territorio; partner del progetto sono la Provincia Autonoma di Trento, Il Consorzio BIM del Chiese, il Comune di Roncone, il Comune di Breguzzo, il Comune di Bondo, il Comune di Lardaro, Pro loco di Roncone, l’Associazione Allevatori della Valle del Chiese, Trentino Marketing, La Strada del Vino e dei Sapori dal lago di Garda alle Dolomiti di Brenta e Condotta Slow Food Valle del Chiese e Ledro. Si tratta di enti e soggetti uniti in rete con lo scopo di promuovere e valorizzare le risorse del territorio della Valle del Chiese, attraverso un evento che racchiude numerosi elementi della più ampia offerta turistica sostenibile “Esperienza Rurale”. r.b. |