Home Attualità Agricoltura protagonista

Traduzioni e Comunicazione

Agricoltura protagonista
Scritto da Administrator   
Giovedì 04 Agosto 2011 23:16

Novità in vista per l’ormai consolidato appuntamento di Ferragosto con la Festa dell’Agricoltura di Vigo e Dasindo che si svolgerà dal 12 al 15 agosto nei due borghi giudicariesi. Sparisce lo spazio dedicato alla musica moderna, quello da sempre piùfrequentato dal pubblico giovane, che nelle intenzioni degli organizzatori doveva occuparsi di un’offerta musicale di qualità, ma nel corso degli anni aveva perso la sua vocazione originaria per lasciare il posto a comportamenti spesso senza limiti. 

Il presidente dell’associazione Fabio Zambotti sottolinea che “certe degenerazioni avevano dato alla Festa dell’Agricoltura un’etichetta negativa che non è assolutamente nello spirito della manifestazione, che è anzitutto un’occasione di lavoro condiviso, un momento culturale di promozione dei nostri prodotti e delle tradizioni che ci caratterizzano e infine un appuntamento sportivo con le gare dei cavalli”. Al posto del piano bar verranno inaugurati due spazi nuovi, creati nei vólti di Vigo e Dasindo, uno dedicato al pre-serata, l’Aperindasint e l’altro al dopocena il Vicintirol, locale a ispirazione tirolese specializzato, naturalmente, in vari tipi di birra anche di produzione artigianale.

Tornano gli eventi collaterali dell’Arte nel Borgo, quest’anno curata dall’associazione artisti delle Giudicarie Esteriori, e il tradizionale concerto di beneficienza che avrà per tema i 150 anni dell’Unita’ d’Italia. I fondi saranno destinati ai missionari padre Tullio e suor Pierina. Non mancano i partecipati appuntamenti della “Magnacorta dei Pancelonghe del Lomas”, merenda con prodotti locali a passeggio per la piana, e la biciclettata organizzata dalla Comano Bike “In Val Lomasone tutte le bici le e’ bone”.

I giorni centrali della manifestazione, il 13 e 14 agosto, ospiteranno l’esposizione degli animali e l’appuntamento di approfondimento per addetti ai lavori dedicato quest’anno alla PAC (politica agricola comunitaria) 2013 – 2020. Dialogheranno sulle maggiorni novita’ introdotte dall’Unione europea il dirigente generale servizio agricoltura Dott. Mauro Fezzi e l’assessore provinciale all’agricoltura e turismo Tiziano Mellarini.