Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
giovani trento tione bleggio comunità prodotti provinciale giunta banche rendena pinzolo presidente investimenti territorio 2010 paese cultura sviluppo chiese crisi società giudicariesi consorzio provincia scuola politica cittadini comune elezioni condino trentino montagna sindaco consiglio festival comuni campiglio giudicarie
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Estate: montagna da vivere |
Scritto da r.b. |
Venerdì 08 Luglio 2011 06:13 |
Sentieri ed escursioni, riscoprire le Giudicarie all’aria aperta. Partita la stagione dei rifugi. Estate e mare, è un binomio certamente inscindibile e radicato nella cultura italiana. Ma anche la montagna ci regala tante opportunità per la bella stagione, proponendo una grande varietà di escursioni e – a livello emozionale – regalando certo molto più del mare. La veste estiva dei monti ci propone tante attività molto diverse da quelle invernali, con una montagna ”da vivere”… tutto l’anno. Proponiamo qui alcune idee per farlo e per conoscere meglio la realtà della natura contenuta nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Slanciandosi da 477 m fino a 3.558 m di altitudine, con i suoi 620,5 kmq di estensione, il PNAB è la maggior area protetta del Trentino e una delle più vaste delle Alpi. Qui, ovunque si volga lo sguardo, lo spettacolo che si apre agli occhi custodisce più di una gemma: distese di foreste inviolate, prati trapuntati di fiori, silenziose praterie e soleggiati pascoli, laghetti cristallini, vivaci torrenti, picchi e rupi inaccessibili formano paesaggi unici. I due massicci montuosi che identificano il Parco, imponenti, si osservano a distanza: nel versante occidentale si distende il massiccio granitico dell’Adamello-Presanella con i suoi grandiosi manti ghiacciati da cui prendono vita torrenti impetuosi; sul versante orientale, uno spettacolare susseguirsi di guglie, torrioni e colossali pareti strapiombanti dà forma al celebre Gruppo delle Dolomiti di Brenta. Le numerose valli alpine in cui si staglia il Parco costituiscono le vie di accesso agli ambienti più selvaggi e remoti dell’area protetta. Tra tutte, spiccano la sorprendente Val di Tovel, con i suoi “scenari lunari” e l’omonimo specchio d’acqua famoso un tempo per il misterioso arrossamento, e la sfavillante Val Genova. All’impareggiabile patrimonio paesaggistico corrisponde un’eccezionale ricchezza di biodiversità ed elementi naturalistici, primi tra tutti quelli della flora e della fauna selvatica, in cui l’orso bruno regna pacifico. Andare alla scoperta di queste bellezze è facile, bastano gambe buone e un po’ di prudenza! Le bellezze del Parco si rivelano, infatti, soprattutto agli escursionisti lungo i tanti chilometri di sentieri, anche attrezzati, che solcano l’area protetta. Tra questi, vanno citati i Dolomiti di Brenta Bike, Trek e Horse, tour intorno al Brenta, da percorrere in più giorni e a tappe, pensati rispettivamente per gli amanti della bici, del trekking e del cavallo, proposti in versione “expert” o “country”, in base alla difficoltà e al dislivello. Non vanno poi dimenticati gli aspetti geologici del Parco che, per la loro particolarità, nel 2008, hanno favorito il suo ingresso nella Rete Europea e Mondiale dei Geoparchi, elevandolo a Adamello Brenta Geopark. Dall’ 11 giugno al 18 settembre il Parco organizza oltre quattrocento iniziative, ancora più accessibili grazie alla “ParcoCard” (20 euro per la stagionale dei residenti anziché 35) che ti consegna le chiavi di tutto il Parco….e non solo. La card è valida per 1 adulto e 1 bambino fino ai 12 anni e il vantaggio di possederla è concreto: ammortizzi il costo con un parcheggio, un’escursione e un ingresso a un museo/castello! |