Home Attualità Impianto natatorio di Valle, si parte

Traduzioni e Comunicazione

Impianto natatorio di Valle, si parte
Scritto da Administrator   
Sabato 05 Febbraio 2011 23:18

Impianto natatorio Condino

L’amministrazione comunale di Condino ha recentemente pubblicato il bando inerente la realizzazione dell’impianto natatorio di Valle, opera ideata e parzialmente  finanziata nel contesto del Patto territoriale della Valle del Chiese. La procedura è stata istruita secondo la modalità dell’appalto concorso (che prevede la stesura dell’esecutivo a carico dell’impresa  aggiudicataria) ed è quindi presumibile che i lavori inizino entro l’autunno.

La costruzione del complesso ha subito un notevole rallentamento a causa del ritrovamento di materiali inquinanti depositati nel sottosuolo dell’area destinata alla costruzione e rinvenuti nel corso dei lavori di demolizione degli immobili “ex Rivadossi”.
Va inoltre sottolineato che l’elaborazione tecnica ha registrato una sostanziale modifica, voluta dall’Amministrazione municipale. Come spiega il sindaco Giorgio Butterini, “l’impianto, nella concezione originaria, era ideato per contenere una vasca per il nuoto sportivo da venticinque metri per dodici ed una mini piscina riservata all’avviamento dei più piccoli, ma tale progetto  non convinceva completamente per una ragione essenziale: il suo utilizzo sarebbe stato riservato esclusivamente a coloro che praticano l’attività sportiva e questo naturalmente avrebbe inciso in maniera significativa sui costi di gestione; ricordiamo infatti che, in base a quanto sottoscritto nel documento pattizio, la conduzione economica dell’impianto sarà sostenuta al quaranta per cento dal Comune di Condino, mentre la restante quota verrà ripartita tra agli altri Comuni del Chiese. Di qui l’idea di riconvertire la struttura in uno luogo dotato di svariati spazi acqua, destinati a diversificati tipi di utenza. Sarà naturalmente preservata la possibilità di praticare il nuoto sportivo, ma non mancherà un comparto dedicato alle attività ludiche; un’ulteriore area sarà deputata alla ginnastica in acqua”.

“L’impianto – continua Butterini - è predisposto per la successiva realizzazione di una piscina esterna riscaldata e di un centro  fitness e benessere, collocato al piano superiore; si tratta di una struttura concepita secondo una filosofia completamente innovativa che l’avvicina molto a quella dei complessi multifunzionali che proliferano nei paesi del nord Europa e nel vicino Alto Adige. Ovviamente è stato pensato per i residenti, ma anche nell’ottica di favorire i flussi turistici; nelle intenzioni dell’Amministrazione l’edificio è destinato a divenire il cuore di un grande polo sportivo e ricreativo concentrato nella parte più settentrionale del paese, che metterà in rete le strutture esistenti (dal centro polifunzionale - cui sarà fisicamente  collegato - ai campi sportivi, alla pieve con il relativo parco, al lido Giulis) e altre che stanno nei programmi (una grande tensostruttura e la canonica-oratorio)”.

Veniamo alle cifre: l’importo per l’edificazione dell’impianto natatorio di valle  ammonta a tre milioni e ottocentomila euro (budget integrato sensibilmente dal Comune rispetto a quanto previsto nel Patto territoriale); un milione e ottocentocinquantamila euro il finanziamento provinciale; il centro fitness-benessere previsto al primo piano sarà invece oggetto di  un ulteriore stanziamento.
Sempre il sindaco tiene a ribadire che “il progetto rientra in una pianificazione organica all’interno della quale è contemplata anche la realizzazione della rete di teleriscaldamento: un’infrastruttura che permetterà lo sfruttamento dell’energia termica messa a disposizione dalla Cartiera di Carmignano per l’alimentazione di tutte le strutture pubbliche condinesi”. Anche in questo caso l’Amministrazione ha già ottenuto il relativo finanziamento: investimenti per altri tre milioni di euro.