Home Economia Gli artigiani giudicariesi hanno una nuova casa

Traduzioni e Comunicazione

Gli artigiani giudicariesi hanno una nuova casa
Scritto da Aldo Gottardi   
Lunedì 08 Novembre 2010 23:03

Sabato 30 ottobre è stata inaugurata a Zuclo, presso il Centro Commerciale in località Tonello, sulla statale del Caffaro, la nuova sede giudicariese dell’Associazione artigiani.
Alla cerimonia è intervenuto tutto il mondo politico ed imprenditoriale della zona: accanto al presidente Lorenzo Dellai e all’assessore provinciale di riferimento Alessandro Olivi, sono intervenuti la neo eletta della Comunità di Valle Patrizia Ballardini nella sua prima uscita ufficiale, il sindaco di Zuclo Paolo Artini a fare gli onori di casa, il presidente degli artigiani del Trentino Roberto De Laurentis, il locale presidente Narciso Marini, don Walter Sommavilla, il parroco di Zuclo, per la benedizione dello stabile e per alcune riflessioni, nonché la consigliera provinciale Margherita Cogo.

Accanto a loro tanti esponenti del mondo degli artigiani locali.
Una sede avveniristica, disegnata e presentata dall’architetto di Condino Alberto di Camillo, rappresentante dello studio architetti che hanno progettato e costruito la struttura, con l’utilizzo di materiali riconducibili alla storia della valle, come il granito e il legno.  Materiali di grande qualità  che sottolineano il legame degli artigiani con questa terra. Realizzata al primo piano del Centro commerciale di Zuclo, la nuova sede ha un ampio parcheggio proprio fuori dall’entrata e una sala riunioni con ampie vetrate che guardano verso l’esterno. Gli interni sono molto curati con inserti di granito e legno di noce, all’insegna dei colori scuri, ma riempite di luce dalle vetrate e da un sapiente utilizzo dei corpi illuminanti, che hanno anche una funzione decorativa.
Narciso Marini, il presidente dell’associazione in Giudicarie ha aperto l’inaugurazione, esprimendo ringraziamenti verso tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo progetto, parlando con ottimismo del futuro che una valle dinamica come questa potrà avere grazie all’impegno e alle idee degli artigiani locali. Il sindaco di Zuclo Paolo Artini, ha dal canto suo portato il benvenuto agli artigiani giudicariesi nella nuova sede, “funzionale e molto bella” esprimendo anche l’orgoglio di ospitare sul territorio un’associazione così importante per il Trentino..


Patrizia Ballardini, presidentessa  della Comunità di Valle fresca di elezione, ha evidenziato nel suo discorso la “necessità di arrivare ad un nuovo modello di sviluppo che dia spazio e opportunità di crescita ai giovani nella zona, proponendo anche un paragone tra la tutto sommato felice situazione economica trentina e quella nazionale”.
Molto atteso l’intervento dell’assessore Olivi, che ha fatto notare come, in un periodo di crisi come questo, il fatto di possedere ancora un buon numero di piccole imprese sparse sul territorio delle Giudicarie, possa esser considerato come una locale misura anticrisi. Lorenzo Dellai, ospite d’onore della giornata si è compiaciuto dell’andamento del mondo artigiano trentino e della sua apertura a nuove idee come ad esempio per la nuova Comunità di Valle, accolta da essp con grandi favori, ma invitando altresì ad utilizzare più buon senso e saggezza nelle scelte in questo particolare momento, che richiede da parte di tutti molti sacrifici e perciò ogni attività deve per forza essere spronata verso il miglioramento. Poi il presidente degli artigiani trentini De Laurentis, che ha riflettuto sulle potenzialità che questa nuova sede può offrire alla valle,  rimarcando il fatto che adesso gli artigiani qui non hanno un semplice “posto di lavoro” ma bensì “un lavoro”, per indicare la responsabilità che è stata data a loro. Prima del rituale taglio del nastro, c’è stato l’intervento del parroco di Zuclo, che ha espresso alcune personali riflessioni morali e sociali sulla figura dell’artigiano contemporaneo e sul suo mondo, un mondo che deve per forza basarsi sullo scambio e sul dialogo, per sperare in un miglioramento del benessere comune. Infine la benedizione con il taglio del nastro. (A.G.)