La nuova giunta comunale di Tione sta per compiere i suoi primi cinque mesi di vita, e, come ci si può immaginare, si tratta del periodo ove si deve concentrare il maggior sforzo e maggior lavoro, per “prendere i testimoni” lasciati dall’ amministrazione precedente e per formulare ed organizzare in tempo utile nuove idee e nuovi progetti. Di questo abbiamo voluto parlare con il neo sindaco di Tione, il giovane avvocato Mattia Gottardi, perché ci spiegasse dal suo punto di vista questi primi mesi alla guida del capoluogo delle Giudicarie.
“Anzitutto – spiega - abbiamo la fortuna di aver mantenuto l’entusiasmo che da prima delle elezioni comunali ci aveva animato, e questo ci aiuta in modo non indifferente. Vorrei poi spendere parole di elogio per i dipendenti comunali che abbiamo trovato una volta insediatici, che si sono dimostrati veramente disponibili ed hanno creato un ottimo ambiente dove poter lavorare in armonia. Certo, i primi periodi di un nuovo gruppo all’interno di un comune non sono mai semplici, anche perchè si deve fin da subito operare con bilanci preparati da altri, ma questo non ci spaventa e non pregiudicherà i progetti che abbiamo in cantiere”.
Quindi un ottimo inizio; parlando invece dei progetti, quali le novità in vista e quali le attività già svolte? Anche in questo caso siamo partiti con una nuova filosofia di pensiero per la quale cerchiamo di prediligere il dialogo e l’interazione tra i vari assessori: si possono creare così delle competenze che si accavallano nelle deleghe, ma tutto in nome di un migliore scambio di esperienze e di opinioni. Parlando dei progetti “nuovi”, abbiamo già iniziato ad occuparci di quelli che già avevamo presentato nel nostro programma politico, come la rivisitazione del progetto per il Polo Infanzia da 0 a 6anni che già si era elaborato nel mandato precedente ma che ora pensiamo di mantenere nella sua sede storica sulla piazza antistante il comune oltre all’ ampliamento e ammodernamento del Centro Sportivo di Sesena.
Poi? Durante l’estate abbiamo provveduto ad appaltare i lavori per le fognature, un problema annoso per Tione che intendiamo risolvere al più presto, e si è provveduto alla messa in sicurezza di parte di via dei Monti. Cito anche l’Ecofiera di montagna di quest’anno è stata un successo, data l’affluenza-record di persone, oltre 27mila, nonostante il relativo poco tempo avuto a disposizione per l’organizzazione.
E per quanto riguarda progetti futuri? Parlando di idee in cantiere, è in probabile sviluppo quello di dotare il cinema di Tione del 3D; si vuole inoltre riattivare il gemellaggio con la città croata di Trogir. Dal punto di vista urbanistico, intendiamo migliorare la viabilità in alcune zone “calde” del paese, come ad esempio via Legione Trentina, dove è prevista una razionalizzazione della zona parcheggio, che sarà spostata sull’altro lato della strada, opportunamente allargata, e messa a spina di pesce, consentendo un numero maggiore di parcheggi. Altri parcheggi sono poi già stati “deliberati” in un recente consiglio comunale Si tratta di quelli di via Bastìa, dove è imminente la realizzazione di un’area parcheggio al posto dell’attuale parco giochi, peraltro scarsamente utilizzato. Questa è una scelta dettata anche dal fatto che nella zona sono presenti ambulatori sprovvisti di un adeguato parcheggio.
Ci vuole fare il punto della situazione del comune anche dal punto di vista finanziario? Come già detto, non è semplice operare con un bilancio di previsione redatto dalla precedente amministrazione. Tuttavia, grazie ad opportune modifiche e a scelte di bilancio calibrate e al sostegno della Provincia, ci troviamo in questo momento in una situazione in cui si può ben operare. Certo, la crisi si sente, e perciò si deve cercare di calibrare le scelte nel modo più oculato possibile per evitare sprechi |