
L’appuntamento con “l’Ecofiera di Montagna”, la più grande rassegna delle Valli Giudicarie per quanto concerne il biologico e l’ecologia è fissato per il week-end dal 1 al 3 ottobre. La fiera, organizzata dal Comune di Tione, ha ormai raggiunto il traguardo dell’11^ edizione con la macchina organizzativa che lavora a pieno regime per assicurare un evento imperdibile e ricco di novità entusiasmanti.
La manifestazione, che ha ormai acquisito una notorietà di enorme rilevanza grazie all’evoluzione che anno dopo anno ha portato ad un continuo aumento delle dimensioni sia fisiche che di qualità della proposta, anche per quanto riguarda la nuova edizione ha visto un aumento del numero delle richieste di partecipazione da parte degli espositori, grazie all’interesse sempre crescente che va via via rinnovandosi. Infatti, - fanno sapere gli organizzatori - molto prima della scadenza dei termini di presentazione della domanda di partecipazione, i posti, soprattutto gli spazi interni, sono stati presi d’assalto. Per questo l’Organizzazione, con il Comitato Fiera, si è trovata nella necessità di vagliare ogni singola richiesta e, molto più che per le altre edizioni, si è dovuto selezionare tra tante domande quelle degli espositori che proponevano prodotti strettamente in tema con Ecofiera. Tante le novità tra cui tantissimi espositori con generi inerenti i temi della casa, dagli elettrodomestici ecologici, ai mobili artigianali e con certificazioni ambientali sia per le stanze che per la cucina o i salotti, per non parlare delle varie ditte che lavorano nel settore della bioedilizia, ovvero la progettazione di un edificio costruito e gestito in maniera sostenibile ed efficiente, nonché certificato da un ente terzo. Per il green building è necessario cominciare a progettare considerando la corretta localizzazione ed orientamento, l’ ermeticità della costruzione ma anche il controllo della ventilazione ed apparecchi e sistemi di energia rinnovabile. Da evidenziare il nuovo tema, naturalmente sempre legato al leitmotiv del biologico, che è stato introdotto a grande richiesta sia degli espositori che desiderano essere presenti, che dai visitatori che ogni anno affollano l’evento: ovvero il benessere psicofisico raggiunto grazie all’ausilio di strumenti che si rifanno alla naturale postura e al recupero del rapporto ormai perso, ma fondamentale, del nostro fisico con gli ambienti naturali. Altra novità di Ecofiera 2010 è sicuramente la lotteria organizzata dalla Pro Loco di Tione, da sempre coinvolta nell’organizzazione dell’evento, in quanto membro del Comitato, per festeggiare il raggiungimento dell’11^ edizione in concomitanza con i suoi 111 anni di fondazione. Il primo premio consiste in una nuova Fiat 500 gialla, una vera amica dell’ambiente in quanto il suo intero ciclo di vita è stato pensato per sfruttarne al meglio le potenzialità di riutilizzo e di riciclaggio. Infatti 500 è composta al 95% di peso da materiali recuperabili con processi di riciclo e recupero semplici ed ambientalmente non invasivi. Importanti novità anche per le iniziative collaterali di Ecofiera 2010 con i numerosi appuntamenti organizzati in collaborazione con la Scuola Musicale delle Giudicarie, che trova nell’evento un importante momento per pubblicizzarsi e quindi ha ritenuto importante essere presente con un programma che prevede appuntamenti per tutte e tre le giornate della fiera. Si parte il venerdì con lezioni-spettacolo del gruppo Solo…Danza! e del loro laboratorio di musica leggera. Il sabato e la domenica si terrà il risveglio corporeo per tutte le età con danza contemporanea, bio-danza e tai-chi, seguiranno lezioni-intrattenimento di danza contemporanea dai 6 agli 8 anni e la Speedrockdance 2010. Verso sera nuova lezione-intrattenimento per ragazzi dai 9 agli 11 anni, Speedrockdance 2010 e, solo per la serata di sabato, Aperitango, aperitivo con tango argentino. Da non dimenticare, infine, Musicagiocando sotto il faggio per bambini dai 3 ai 5 anni e Suonagiocando sotto il faggio per ragazzi dai 6 agli 8 anni, che si terranno nel pomeriggio di sabato sotto i grandi alberi del Parco Saletti. Altra attrattiva di questa edizione dell’Ecofiera è il padiglione gastronomico presso la tensostruttura in località Barchessa. Quest’anno si è deciso di aumentare gli appuntamenti con la cucina locale, per permettere di conoscere le tradizioni anche sotto questo aspetto fondamentale nella cultura del territorio. Quindi oltre all’appuntamento domenicale ormai consolidato con la polenta carbonera, durante il pranzo del sabato si potrà degustare lo stinco, piatto che viene consumato nelle tipiche giornate autunnali ed invernali dei luoghi di montagna. |