
Turismo, ecco il Piano di sviluppo. Il Consorzio stila obiettivi e priorità per il prossimo triennio
Cultura e didattica, sfera rurale, sport. Sono questi i tre ambiti di azione sui quali punta il piano di sviluppo triennale, esposto durante l’Assemblea Generale Ordinaria del Consorzio Turistico Valle del Chiese del 3 maggio. Il Consorzio, presieduto da Massimo Valenti, ha presentato in questa occasione i progetti e delle azioni di maggior significatività e rilevanza che ha tra i suoi obiettivi per i prossimi anni.
In primis, sono state delineate le linee guida del ‘Piano triennale di sviluppo della Valle del Chiese’, quale nucleo e modello ispiratore della attività futura. Esso mira a definire il programma di sviluppo turistico e territoriale della Valle del Chiese per il triennio 2010 – 2012 puntando su quelli che, in base a precise valutazioni analitiche, sono stati definiti i settori strategici, appunto Cultura e didattica, Sfera rurale e Sport. I cardini portanti del Piano triennale erano stati presentati, nell’autunno scorso, all’assessore al Turismo Commercio e Agricoltura Tiziano Mellarini, raccogliendo apprezzamenti e disponibilità su quelle che saranno le fasi successive da attivare. L’obiettivo è quello di condividere un’efficace pianificazione articolata attraverso la costituzione di una rete territoriale preposta allo sviluppo del turismo e la sottoscrizione di un patto tra i Partner pubblici e privati dando vita ad un progetto pilota, come naturale approdo di un corposo lavoro fatto negli anni. “Il punto di partenza per lo sviluppo del programma operativo – spiega il presidente Massimo Valenti - prevede l’individuazione di due elementi di base: la costituzione e il consolidamento di una rete dinamica fra i diversi attori del mondo turistico, organizzata in un Tavolo della Concertazione (sperimentato già in seno al Patto territoriale della Valle del Chiese), e una programmazione pluriennale, che comprenda almeno tre anni di attività, e che si traduce in un Accordo di programma in cui vengono definiti obiettivi, tempi e competenze operative e finanziarie. Il piano delle azioni prevede azioni strutturali , parte delle quali attivate: la fine 2009 ha visto la centralizzazione della nuova sede unica del Consorzio Turistico della Valle del Chiese; è stata lanciata la nuova immagine grafica coordinata utilizzata in tutti i materiali divulgativi in finitura tipo riciclato in tinta neutra, indice di rispetto della natura, stiamo lavorando per avere un ufficio stampa e pubbliche relazioni della Valle del Chiese, è in cantiere l’affiancamento alla sede centrale dei presidi I.A.T…, azioni formative, promo-commerciali, eventi selezionati, valorizzazione dei prodotti tipici.” In linea e concordemente con quelli che sono due dei settori strategici individuati nel piano di sviluppo triennale della Valle del Chiese, si colloca poi il Progetto europeo transnazionale ‘Listen to the voice of villages’ che vede coinvolte, oltre ad alcune zone trentine, la Repubblica Ceca, l’ Austria, la Germania, la Polonia per sviluppare accanto a loro delle potenzialità di turismo rurale e turismo didattico gli assi cruciali strategici. Infine, le sinergie. Recentemente Trentino s.p.a., l’azienda di marketing territoriale della Provincia ha revisionato nei contenuti e nelle funzionalità il portale ufficiale del turismo Trentino visittrentino.it. Al restyling complessivo del sito è accompagnato anche un sostanziale rinnovamento del servizio di booking. Con l’opportunità di offrire questa importante servizio di visibilità in rete al maggior numero di operatori locali, attivi sia nel settore alberghiero che extra-alberghiero, e quindi implementare massimamente la presenza on – line delle strutture. Questo permetterebbe di ottenere risultati, in termini di visibilità, altrimenti non raggiungibili. |