Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
giudicarie prodotti rendena cultura montagna sviluppo società cittadini consorzio territorio campiglio tione giunta sindaco bleggio pinzolo comune politica comuni provincia comunità giudicariesi scuola presidente condino crisi provinciale investimenti chiese trento elezioni banche paese consiglio 2010 festival giovani trentino
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Scritto da g. ciaghi |
Mercoledì 10 Febbraio 2010 12:52 |
“Entro fine febbraio verrà definito il contratto con la Juventus per il ritiro estivo; col 2012 tornerà a Madonna di Campiglio la 3TRE. Spero non a scadenza biennale come si vorrebbe, ma tutti gli anni. Anche perché nel frattempo sarà ristrutturato lo stadio dello slalom (il Canalone Miramonti) e verrà preparata una pista adatta ad ospitare il gigante...” Con queste rassicurazioni, accompagnate dagli applausi della sala, gremita come in poche occasioni, l'assessore Mellarini martedì sera ha ultimato il suo intervento davanti agli amministratori della Val Rendena, a numerosi albergatori e commercianti, ai vertici di Parco, Apt, Consorzi, Pro loco e delle Società delle Funivie.
Era stato invitato da Patrizia Ballardini ad illustrare le sue proposte di legge per riformare il turismo provinciale. La vicesindaco poco prima della riunione aveva fatto firmare ai sindaci della valle il protocollo del Piano di Sviluppo Sostenibile, primo atto per passare alla fase operativa. Con loro al tavolo dei lavori, introdotti dal saluto di William Bonomi, Paolo Nicoletti, Jalla Detassis e il direttore dell'Apt Delio Picciani. Un breve filmato ha mostrato la grande Ski area (Folgarida, Campiglio, Pinzolo) in via di ultimazione (160 chilometri di piste da sci). La Detassis e Picciani, aiutandosi con un video, hanno riassunto l'operato dell'Apt dalla sua istituzione mettendo in evidenza il lavoro svolto, gli aspetti positivi (grandi eventi, formazione del personale, visione di sistema...) e le problematicità emerse (certezza dei finanziamenti, chiarezza di ruoli, riordino dei confini, preoccupazione circa la gestione di certi eventi, la mancata applicazione del “tributo di scopo”, la tassa distribuita su tutti per promuovere l'immagine delle località...). Argomenti che il disegno di legge Mellarini affronta e risolve con l'istituzione della Conferenza dei Presidenti delle Apt. Ad essa viene riconosciuto potere decisionale sugli interventi di Trentino Spa. Quindi con la programmazione di una Conferenza provinciale del Turismo a scadenza biennale e l'istituzione di un Osservatorio sul Turismo capace di monitorare in tempi brevi orientamenti, flussi e quant'altro possa servire agli operatori. Per la certezza finanziaria la Pat ha messo a disposizione delle Apt 19 milioni e mezzo di euro per i prossimi tre anni, risorse che offrono una certa garanzia nel tempo. Non è mancata una leggera tirata d'orecchi agli imprenditori, con l'invito a fare qualcosa di più: “La vostra apt, che per di più è una Spa, è quarta su 14 per il sostegno datole dai privati, prima per quanto riguarda il sostegno degli enti pubblici! Per di più è fra le più importanti. Non dobbiamo nasconderci che Madonna di Campiglio, Riva del Garda e la Val di Fassa sono il turismo del Trentino”. Qualcuno ha fatto rilevare che gli imprenditori del luogo hanno fatto sì grandi investimenti, ma sulle proprie strutture, trascurando forse il sistema organizzativo, la gestione e la programmazione concordate. Giacomo Maffei ha parlato del “tributo di scopo”, la tassa di soggiorno da far pagare a tutte le categorie, non solo agli imprenditori del settore, portando esempi d'oltralpe. Mellarini ha assicurato di averla inserita nel disegno di legge, ma che per applicarla occorre attendere l'applicazione della legge sul Federalismo fiscale da Roma. Ines Caola si è lamentata degli orari in vigore nei negozi: “se un commerciante vuol tenere aperto il sabato o la domenica, che sono i giorni in cui arrivano i turisti, penso lo si debba lasciar fare e non sanzionarlo”. Roberto Failoni si è stracciato le vesti per la concorrenza tra alberghi di Campiglio e di Pinzolo e per l'andamento cattivo della stagione: “A Campiglio hanno accettato settimane bianche a 143 euro! a Pinzolo in questo periodo ci sono ben 4 alberghi chiusi. Mai successo in trent'anni!” L'assessore gli ha risposto che non sta a lui, all'ente pubblico, ma agli operatori mettersi d'accordo sui prezzi e rispettare eventuali accordi far di loro, come capita a Bolzano da sempre. Fra gli albergatori. Circa la chiusura degli alberghi gli sarebbe piaciuto conoscerne i motivi. |