Home Economia +20% di patate conferite e nuovo punto vendita Copag

Traduzioni e Comunicazione

+20% di patate conferite e nuovo punto vendita Copag
Scritto da Angelo Zambotti   
Venerdì 08 Gennaio 2010 09:46

Positivo il bilancio dell’annata conclusa. +20% di patate conferite e nuovo punto vendita Copag,
2009 all’insegna delle novità
l 2009 è stato un anno che in un certo senso resterà nella storia della Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi, l’azienda con sede a Dasindo nel Lomaso che raggruppa un centinaio di soci, per lo più della zona delle Esteriori, ma anche delle zone del Chiese e di Cavedine.

Molte infatti le novità che hanno interessato la Copag nell’annata appena messa in archivio, dall’ampliamento dello stabilimento di Dasindo all’impianto fotovoltaico, dalle nuove colture che stanno prendendo piede in zona sino alla principale scommessa della cooperativa, ovvero il punto vendita inaugurato a fine dicembre.
Per quanto riguarda la produzione del 2009, alla Copag sono stati conferiti poco meno di quarantamila quintali (importante crescita del venti percento rispetto al 2008) di patate, il prodotto di punta dell’azienda presieduta da Rodolfo Brochetti e diretta da Davide Luchesa. Altro prodotto che fa registrare numeri importanti alla Copag è la mela: tra le varietà Golden (qualità prevalente nelle Giudicarie), Gala e Fuji, il totale del conferito si assesta a ventimila quintali. Una coltura di recente introduzione ma in continua crescita è poi la ciliegia, frutto che quest’anno ha toccato quota ottocento quintali: le ciliegie vengono conferite dai soci alla Copag, che poi le cede a Sant’Orsola; tale coltura necessita di esigenze particolari come una zona favorevole all’irrigazione e che non soffre particolarmente le gelate primaverili, ma comunque garantisce buoni risultati anche dal punto di vista economico.

Passando alle nuove opere realizzate recentemente, da registrare la nuova ala del capannone, dedicata esclusivamente alla lavorazione delle patate, che misura seicento metri quadrati e che va così a raddoppiare l’area a disposizione della cooperativa. La novità più interessante come detto, è però il negozio adiacente allo stabilimento, dove la Copag propone la vendita al dettaglio di tutti i propri prodotti, oltre ad altre referenze della Strada del Vino e dei Sapori, nell’ottica della valorizzazione della qualità offerta dai prodotti locali e in nome della «filiera corta». Infine l’edificio di Dasindo è stato interessato dalla posa di pannelli fotovoltaici sulla copertura, pannelli della potenza totale di 135 kilowatt e che garantiranno alla cooperativa una completa autonomia energetica, un’opera importante sia dal punto di vista strettamente economico ma anche ambientale visto il ricorso ad una fonte di energia pulita.