Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
società provinciale territorio giudicariesi chiese sviluppo scuola comunità presidente tione crisi giovani montagna politica trento investimenti paese rendena trentino consiglio comune bleggio condino cittadini 2010 prodotti giunta sindaco comuni consorzio banche provincia cultura elezioni pinzolo campiglio festival giudicarie
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Dellai: "approvata dalla Paesaggistica la tangenziale di Pinzolo" |
Scritto da Administrator |
Domenica 15 Novembre 2009 09:01 |
Uno dei punti più importanti del Piano strategico di sviluppo sostenibile presentato venerdì sera a Giustino riguarda la mobilità. Che, a parte il tunnel in fregio al golf di Bocenago per eliminare il traffico dagli abitati di Strembo e di Caderzone, la galleria per evitare il centro di Madonna di Campiglio (per altro ancora da rifinire e da ultimare all'imbocco sud), ed alcuni interventi imprescindibili dalla sicurezza sul tratto Carisolo-Passo di Campo Carlo Magno, in valle è rimasta sostanzialmente quella degli anni 30 del secolo scorso. Ciò, nonostante l'impressionante incremento dei passaggi e l'evoluzione dei veicoli. La mobilità comunque non è fatta soltanto di infrastrutture. Deve tener conto anche e soprattutto dei servizi messi a disposizione degli utenti, cioè dei residenti, di chi vi viene a lavorare e degli ospiti, servizi che si trovano alle condizioni del Terzo mondo, o giù di lì. Lo spostarsi in Val Rendena per chi non possiede un'automobile è un problema. Per non parlare di chi deve portarsi a Trento o a Brescia in pullman. Con quest'ultima città di recente è stata addirittura soppressa la linea. Per raggiungerla occorre cambiare tre corriere; e non sempre si trova la coincidenza. Si è fortunati ad arrivarci entro le cinque ore. Il che impedisce di rientrare in giornata. Affrontare questi aspetti con lo scopo di risolverli al meglio, per rendere più vivibili questi luoghi a chi li abita, dovrebbe far parte degli obiettivi principali, prioritari del Piano. Va bene inventarsi modelli di strumenti sofisticati per gli ospiti come gli avveniristici trenini a cremagliera di Patascòss, il collegamento Pinzolo – Campiglio in telecabina, i pullmini in continuo movimento per portare gli sciatori alla partenza degli impianti di risalita; “mobilità” è anche questo, ma sarebbe auspicabile che prima di queste cose venissero forniti ai residenti i servizi primari di cui necessitano e magari provvedere ad eliminare le strettoie di Javrè e di Mortaso. Cose di cui non si è sentito parlare nella riunione. Nella circostanza il presidente Dellai ha però annunciato l'avvenuta approvazione da parte della Paesaggistica della tangenziale di Pinzolo, dell'imminente finanziamento dell'opera (entro dicembre) e dell'inizio dei lavori in primavera. (Sulla sua necessità a Pinzolo la maggioranza della popolazione è d'accordo, ma i dubbi sul percorso individuato rimangono forti. Lo si vorrebbe far passare in galleria nel versante del Dòss del Sabbion per il timore, grande e non senza ragioni a sostegno, che venga rovinata la Pineta, l'unico polmone verde rimasto alla località). Il presidente ha pure ragguagliato sui progetti (San Martino - Rolle, Pinzolo – Campiglio – Val di Sole, Val di Fiemme) con cui la Provincia intenderebbe qualificare l'offerta turistica del Trentino. |