Home Cultura Mistero dei Monti: FUTURISMO ALPINO

Traduzioni e Comunicazione

Mistero dei Monti: FUTURISMO ALPINO
Scritto da Administrator   
Venerdì 07 Agosto 2009 16:41

Velocità e lentezza tra i monti. Dopo le suggestioni romantiche delle precedenti sei edizioni – dedicate alle evocazioni che il paesaggio alpino incarna nel sublime e nel misterioso – l’edizione 2009 entra nel vivo dei contenuti: come vivere oggi questo spazio di montagna per costruire il domani? Quali orizzonti si aprono pensando all’avvenire (futurismo) alpino? Quali gli scenari stratificati nel passato che ancora ci indicano una direzione di senso?

Nel centenario dalla nascita del movimento futurista, «Il Mistero dei Monti» coglie l’occasione dinamica e la reinterpreta, giocando su un termine che colloca tra passato e futuro, dedicando la sua settima edizione al «FUTURISMO ALPINO» e alle suggestioni che il termine suscita. Madonna di Campiglio, luogo che deve la sua notorietà turistica all’identità di montagna, diventa il campo base da cui far partire il dibattito culturale, variegato e incisivo, trasversale a diversi campi: i segni del sacro e la montagna in una visione che si apre alle diverse religioni e ai loro monti (Ascensioni e ascesi: la salita al Monte); il camminare lento del viandante come risposta alla velocità dei nostri giorni (Il sentiero di San Vili); il rapporto tra natura e sostenibilità nel momento della green revolutions, con un’ospite internazionale icona dell’amore per la natura (Julia Hill. Voi siete gli antenati del futuro); e poi l’omaggio all’avanguardia futurista, con incontri e spettacoli chiamati a dialogare con la cornice intensa delle Dolomiti di Brenta (Campiglio Futurista).
Il progetto, curato da Roberta e Giacomo Bonazza, si fonda sulla convinzione che la potenza del paesaggio alpino conservi un mistero e un fascino che va oltre i tempi e le mode, facendone un protagonista assoluto.

PROGRAMMA

MONTAGNA E SACRO

Ascensioni e ascesi. La salita al monte.
Venerdì 7 agosto ad ore 18.00 al Salone Hofer
Incontro con lo studioso Marco Vannini esperto e scrittore di mistica, per un viaggio «al monte» come luogo di ritiro e riflessione nelle diverse religioni.
Dialogo e confronto sul tema con Piero Rattin, biblista, conoscitore della montagna e dei luoghi sacri, autore del libro “Tabor, Spiritualità della montagna”

Il sentiero di San Vili: orme antiche, percorsi futuri
Sabato 8 agosto alle ore 9.00, ritrovo presso l’Apt di Madonna di Campiglio.
Prenotazione obbligatoria.
Una tappa dell’antico percorso a piedi da Madonna di Campiglio a Spiazzo sulle tracce di Vigilio, vescovo di Trento nel 385. Il camminare lento e costante permette uno sguardo diverso al paesaggio e alle sue trasformazioni.
Accompagnati dalle guide alpine e dall’esperto d’arte Giacomo Bonazza per cogliere lungo il sentiero i segni della storia.
Altri camminatori si potranno unire al gruppo nei paesi di Sant’Antonio di Mavignola, Pinzolo e Caderzone Terme.
Ad aspettare il gruppo a Spiazzo, Monsignor Iginio Rogger e Severino Vareschi, storici della chiesa trentina, per un incontro alle ore 16.00 dal titolo «San Vigilio tra storia e mito». Ospite il presidente della SAT Piergiorgio Motter.

In collaborazione con il Comune di Spiazzo, il Consorzio turistico Pro Loco Val Rendena, la G.S. Pro Loco di Mavignola, la Pastorale per il Turismo di Trento e la SAT [di Trento?].

MONTAGNA E ARTE

Campiglio futurista
Sabato 15 agosto alle ore 21.00 al Salone Hofer
Incontro dedicato a Fortunato Depero e le sue origini alpine, al Salone Hofer, con il critico Maurizio Scudiero e la storica dell’arte Alessandra Possamai Vita, per far luce sull’interessante vicenda dell’areoscultura futurista.
Performance declamatoria dell’artista Roberto Floreani: «Introduzione al Meraviglioso futurista + declamazione», per entrare nel vivo della comunicazione futurista.
A seguire, sull’onda dell’energia del «Meraviglioso futurista», il pubblico si sposterà in Piazza Sissi per un breve e intenso momento di drammatizzazione dal titolo
TVT Traccianti Vette Tricolori dell’artista Roberto Floreani, con declamazione di poesie inedite di Depero dedicate alla montagna e giochi di luce tricolore dalle vette intorno a Madonna di Campiglio. In collaborazione con la Pro Loco di Madonna di Campiglio.

MONTAGNA E TURISMO

«Kurort alpino: racconti, paesaggi e vedute»
Video omaggio alla nascita del turismo a Madonna di Campiglio
Martedì 18 agosto alle ore 18.00 al Salone Hofer
Presentazione del video dedicato al fu-turismo alpino di Madonna di Campiglio. Viaggio per immagini nel paesaggio alpino, nei ricordi e nel tempo sospeso che ha caratterizzato la celebre località e le sue prime stagioni turistiche.
Ospite d’onore la Principessa Patrizia D’Asburgo Lorena.
Presenta Maurizio Nichetti, regista e direttore artistico di Trento Filmfestival.
Presente la corte asburgica in costume. A seguire, aperitivo con brindisi ai monti.
Video in visione dal 19 al 31 agosto alla Capanna Hofer sul Monte Spinale (raggiungibile in telecabina).

In collaborazione con la Comunità delle Regole Spinale Manez, l’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento e il Comitato Campiglio Asburgica.

MONTAGNA E POESIA

«Qui ove il lago è un altare, candelabri sono gli abeti e incenso le nuvole»
Sabato 22 agosto alle ore 18.00 al Salone Hofer.
Omaggio al poeta e amico della montagna Aldo G.B. Rossi che si è dedicato con fedeltà alla poesia e alle sue montagne di Campiglio, frequentate fino alla vecchiaia e tanto amate. Un’occasione per ricordarlo e per dare voce alle sue espressioni profonde e autentiche, per un intimo dialogo con i monti e la natura alpina.
Presentazione del professor Gianpaolo Gandolfo, amico del poeta, con Piergiorgio Motter, presidente della Società degli Alpinisti Tridentini, e con la figlia del poeta, Olga Rossi Cassottana. Letture di poesie dedicate alla montagna, a cura dell’attrice Graziella Zeni.

MONTAGNA E AMBIENTE

Julia «Butterfly» Hill. Voi siete gli antenati del futuro.
Domenica 30 agosto alle ore 11.00 al Ponte Rosso in Val Genova.
Ognuno è responsabile del futuro dell’ambiente: l’esempio di una “farfalla” di carattere. Julia Hill all’età di 23 anni è diventata famosa in tutto il mondo per aver trascorso oltre due anni su una sequoia millenaria nel nord della California, per evitare che fosse abbattuta. La voce di Julia Butterfly Hill dalla selvaggia Val Genova: un messaggio universale e una testimonianza dell’amore per la natura.
Intervistata da Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar su RaiRadioDue, trasmissione attenta ai temi ambientali e del risparmio energetico.
Al mattino Julia Hill farà un simbolico saluto all’acqua delle cascate Nardis.
In collaborazione con l’Assessorato ai Lavori pubblici, Ambiente e Trasporti della Provincia autonoma di Trento, il Parco naturale Adamello-Brenta e il Comune di Strembo.

MONTAGNA E CINEMA

Dal Brenta al Cerro Torre.
Domenica 16 agosto alle ore 21.00 al Centro Congressi
Proiezione del film C’è pane per i tuoi denti (Patagonia, 1958, durata 60 minuti)
Film sulla spedizione trentina del 1958 in Patagonia con Bruno e Catullo Detassis, Marino Stenico, Cesare Maestri, Luciano Eccher e Cesarino Fava. Presentano Maurizio Nichetti, direttore artistico di Trento Filmfestival, ed Egidio Bonapace, presidente di Trento Filmfestival. Ospite d’onore l’alpinista Cesare Maestri.
Produzione SAT e Filmwork, in collaborazione con Trento Filmfestival
Autori Riccardo Decarli e Lorenzo Pevarello
In collaborazione con Trento Filmfestival e il Comune di Pinzolo

Il progetto «Il Mistero dei Monti» è promosso dall’Azienda per il Turismo Spa di Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena in collaborazione con l’assessorato all’ambiente e alla cultura della Provincia autonoma di Trento. L’ideazione è di Roberta e Giacomo Bonazza.