Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
consorzio 2010 rendena politica giudicarie provinciale trento territorio chiese società giudicariesi presidente comuni tione campiglio scuola festival investimenti paese bleggio elezioni montagna cultura cittadini banche comunità comune crisi prodotti provincia condino trentino giovani sviluppo consiglio giunta sindaco pinzolo
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Con riferimento alle polemiche in corso sulla Val Genova |
Scritto da c.s. |
Giovedì 30 Luglio 2009 00:21 |
Con riferimento alle polemiche in corso sulla Val Genova la Giunta del Parco Naturale Adamello Brenta intende precisare quanto segue: 1.ogni scelta relativa alla val Genova da sempre viene condivisa con il Consorzio delle 7 amministrazioni proprietarie della valle il cui capofila è il Comune di Carisolo (gli altri: Pinzolo, Strembo, Giustino, Massimeno, Caderzone, Asuc di Mortaso); pertanto, anche la scelta di sperimentare servizi più completi in valle e le nuove tariffe sono state condivise e deliberate dal Consorzio il 17 dicembre 2008; Anche in Val Genova, dall’avvio della mobilità estiva, i dati dicono incontrovertibilmente che c’è stato un aumento dei visitatori in valle, soprattutto negli ultimi quindici giorni. Dalla partenza della Juventus in poi gli ingressi sono cresciuti del 18% rispetto al medesimo periodo del 2008. Complessivamente nel mese di luglio la crescita è stata dell’8%. Un notevole successo ha registrato anche l’utilizzo del bus navetta in salita: nelle ultime due settimane i passeggeri sono cresciuti del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Inoltre danno ragione alla validità del progetto di mobilità della Val Genova il gradimento dei visitatori della valle, come risulta anche dalle interviste pubblicate oggi dal quotidiano “l’Adige”. Alla luce di quanto premesso e sentiti i sindaci e i presidenti Asuc degli enti proprietari della Val Genova nella riunione odierna, la Giunta del Parco, ha deciso di: 1)ribadire la ferma condanna dell’atto malavitoso compiuto nella notte di giovedì 23 luglio 2009. Si tratta di un episodio del tutto estraneo alla nostra cultura alpina e trentina, basata sul dialogo e sulla civile convivenza, appartenendo invece ad una cultura di violenza e di sopraffazione a noi sconosciuta; 2)precisare, a seguito delle accuse lanciate attraverso alcuni quotidiani, secondo le quali il Parco sarebbe contro il turismo, che i dati disponibili, come sopra riportato, unitamente alle testimonianze date dai turisti alla stampa, dimostrano che la scelta operata in Val Genova è positiva; 3)ribadire la validità del progetto di mobilità sostenibile della Val Genova per una valorizzazione in sintonia con le strategie di sviluppo turistico sostenibile attivate sia a livello locale che provinciale; 4)esprimere particolare riconoscimento per la professionalità e la passione che tutta la struttura del Parco sta profondendo nel lavoro di questi giorni, pur in un clima difficile; 5)esprimere forte biasimo nei confronti di alcune persone che hanno detto o hanno scritto parole senza conoscere i fatti, con prese di posizione assolutamente fuori luogo e non vere; 6)sporgere querela per diffamazione a mezzo stampa per il contenuto diffamatorio dell’articolo apparso sul quotidiano il Trentino in data 26 luglio 2009; 7)a seguito della positiva riunione con i Sindaci delle amministrazioni interessate tenutasi in data odierna, promuovere un incontro congiunto con gli operatori economici della Val Genova per meglio comprendere le ragioni del disagio denunciato. |