Home Politica Nasce la Comunità delle Giudicarie

Traduzioni e Comunicazione

Scritto da Alberta Voltolini   
Martedì 28 Aprile 2009 16:33

Nasce la Comunità delle Giudicarie
Comunità, il 9 maggio alle urne
600 consiglieri comunali chiamati al voto, in lizza 44 candidati

Sabato 9 maggio, presso il seggio unico che sarà allestito a Tione, nella sede dell’attuale Comprensorio, oltre 600 consiglieri comunali appartenenti ai 40 comuni del C8 si recheranno alle urne per votare i 40 componenti che costituiranno, insieme ai quaranta sindaci già membri di diritto, l’assemblea della nascitura Comunità delle Giudicarie. La sezione elettorale rimarrà aperta dalle 7 del mattino fino alle 21 della sera. Lo scrutinio sarà effettuato subito dopo la chiusura della votazione.

I rappresentanti dell’assemblea, quindi, procederanno ad eleggere il presidente a maggioranza assoluta. La Giunta della Comunità delle Giudicarie sarà composta, oltre che dal presidente, da quattro assessori (nove nell’attuale Giunta comprensoriale) in rappresentanza delle quattro zone di cui si compone la Comunità e vedrà la presenza di ambo i generi per garantire pari opportunità.
Per le elezioni del 9 maggio è stata presentata una sola lista di candidati, nata su iniziativa dei sindaci e composta da: Catia Maria Amistadi (Roncone), Paolo Aricocchi (Praso), Ilenia Armani (Praso), Luca Armani (Lardaro), Michele Bazzoli (Pieve di Bono), Rino Beltrami (Carisolo), Mario Bertolini (Preore), Giuseppe Bonazza (Breguzzo), Michela Collizzolli (Bolbeno), Ivo Cornella (San Lorenzo in Banale), Valentina Cunaccia (Giustino), Claudia Dalbon (Pelugo), Mauro Donati (Lomaso), Luca Dorna (Vigo Rendena), Sandro Ducoli (Strembo), Loreta Failoni (Tione di Trento), Daniele Falagiarda (Dorsino), Silvia Fontana (Cimego), Giancarlo Giacomini (Ragoli), Cinzia Griggi (Bondone), Flora Iori (Bleggio Superiore), Franco Bisti Luconi (Pinzolo), Piera Maestri (Carisolo), Sergio Maestri (Darè), Luigi Masè (Spiazzo Rendena), Monica Mattevi (Stenico), Valentina Michela Mattioli (San Lorenzo in Banale), Cecilia Monfredini (Bondo), Achille Onorati (Bleggio Inferiore), Stefano Paoli (Tione di Trento), Angelo Parisi (Fiavè), Giorgio Pellizzari (Daone), Rosanna Pellizzari (Bersone), Guido Perghem (Zuclo), Corrado Pizzini (Castel Condino), Federico Polla (Caderzone Terme), Marina Pretti (Condino), Mariagrazia Scaglia (Brione), Mariangela Scaia (Prezzo), Paola Simoni (Montagne), Dario Trentini (Villa Rendena), Luca Turinelli (Storo), Silvia Valentini (Villa Rendena), Robero Zeni (Pelugo).
Nel mese di marzo, a Tione, si è tenuto un incontro con l’assessore Gilmozzi e i dirigenti provinciali nell’ambito del quale sono stati sottolineati alcuni temi. Un aspetto importante, sottolineato dalla dirigente Patrizia Gentile, riguarda il dovere, da parte dei comuni, di informare i cittadini sulle elezioni in quanto, in futuro, potranno essere coinvolti in una possibile elezione a suffragio universale, mentre l’assessore Gilmozzi ha invitato a “cogliere con senso di responsabilità il contenuto politico, strategico e programmatico della Riforma istituzionale che può dare una nuova identità a territori che da anni lavorano insieme”.