Home Politica Giunte, fra quote rosa e rappresentanza “di frazione”

Traduzioni e Comunicazione

Scritto da Administrator   
Venerdì 10 Giugno 2016 06:14

La composizione delle giunte, uscite da queste elezioni dell’8 maggio dedicate ai comuni reduci da fusione, è tutta improntata alla rappresentanza integrale delle ex municipalità e delle frazioni. Spazio anche a più figure e diversi giovani, con la scelta di introdurre dei cambi in corsa – staffette programmate – nelle squadre di giunta.

A Borgo Chiese il sindaco Claudio Pucci ha optato per una giunta a cinque e una staffetta a metà mandato: per sé ha tenuto rapporti istituzionali, bilancio, personale e organizzazione dei servizi, protezione civile e sicurezza, istruzione, cultura (ma con delega al consigliere Efrem Bertini), turismo (con delega alla consigliera Katia Gnosini). Il suo vicensindaco è Fabio Bodio, con competenze su pianificazione urbanistica, ambiente e politiche energetiche, verde pubblico, foreste e fauna, patrimonio rurale e agricoltura (qui con delega al consigliere Michele Faccini) e sport. L’assessora Alessandra Zulberti si occuperà di politiche economiche, industria e artigianato, lavoro, commercio, pubblici esercizi, servizi cimiteriali e cantiere comunale. Poi Michele Poletti, che si è riservato lavori pubblici, viabilità e infrastrutture, acquedotto, fognatura, patrimonio edilizio urbano (delega al consigliere Mirko Tamburini). Infine, chiude la squadra del sindaco Pucci, Cristina Faccini, ex sindaca di Brione, che seguirà le politiche per la salute, welfare, lavori socialmente utili, pari opportunità, politiche giovanili e associazionismo (con delega alla consigliera Silvia Poletti). La staffetta sarà fra Fabio Bodio, che tornerà ad essere semplice consigliere, in favore di Michele Faccini. Gli assessori Bodio, Faccini e Zulberti saranno Referenti per le ex municipalità rispettivamente di Condino, Brione e Cimego.

 

Ultimo dei comuni a comporre la sua giunta – il consiglio si è tenuto venerdì 27 maggio -  dopo le elezioni che hanno eletto Franco Bazzoli con soli 15 voti di scarto dal suo avversario, a Sella Giudicarie il vicesindaco è Valerio Bonazza, che ha anche le deleghe a lavori pubblici, viabilità, arredo urbano, cantiere comunale, manutenzioni patrimonio comunale, patrimonio rurale, servizi cimiteriali e lavori socialmente utili. Susan Molinari sarà invece assesore in materia di politiche sociali e della famiglia, associazionismo, volontariato, casa aperta Roncone, progetti terza età e progetto family. Completano la giunta di Bazzoli l’assessore Luigi Bianchi, che si occuperà di bilancio, attività economiche e produttive, istruzione, armonizzazione regolamenti comunali, attuazione programma di legislatura, coordinamento affari frazionali, e l’assessora Brunella Valenti con competenze in materia di  sport e benessere,  promozione eventi sportivi, politiche giovanili,  parchi pubblici e impianti sportivi, comunicazione e partecipazione. Il sindaco si è riservato di dare ulteriori deleghe agli altri consiglieri di maggioranza nel corso della rossima riunione del consiglio comuale.

 

Si avvale della facoltà di ampliare la squadra di comando anche il sindaco Attilio Maestri a Pieve di Bono Prezzo: ha composto infatti una giunta con 4 assessori, nella quale compare anche l’ex sindaco Celestino Boldrini nella veste di assessore a lavori pubblici, urbanistica ed edilizia, cantiere comunale e circonvallazione. Paolo Franceschetti è vicesindaco di Maestri con delega a servizi comunali, patrimonio agri-forestale, protezione civile e rapporti con le frazioni.

Michele Bazzoli, assessore con competenze a ambiente/energia, attività economiche, innovazione, sport e associazioni. Completa la giunta l’assessora Mafalda Maestri che si occupa di istruzione, cultura e attività sociali, assistenza e sanità.

Giunta a quattro – ma potrebbe diventare a cinque – anche per Enrico Pellegrini a Porte di Rendena che distribuisce i compiti a rappresentanti di tutte le ex municipalità: il vicesindaco è Riccardo Dorna, di Vigo Rendena, classe 1985, con competenze in viabilità, cantiere comunale e intervento 19, turismo e valorizzazione territoriale, gestione del territorio (verde pubblico, parchi e giardini), agricoltura, foreste e ambiente, patrimonio immobiliare, politiche economiche, industria ed artigianato. Federico Dallavalle, casse 1986, sarà assessore con delega a urbanistica ed edilizia privata, politiche energetiche, associazionismo, volontariato e sport, comunicazione web e notiziario comunale. In giunta anche Bruna Collini, ex sindaca di Darè, con delega al bilancio, tributi, cultura, sanità, istruzione e politiche sociali.

 

A Tre Ville ampia distribuzione di deleghe anche ai consiglieri per il sindaco Matteo Leonardi, che sceglie di mantenere nella squadra di giunta il suo braccio destro a Ragoli e anche l’assessore Tullio Serafini per Palù, ma propone staffetta a metà mandato e responsabilità diffuse a tutta la compagine amministrativa.

Sergio Bolza sarà infatti vicesindaco oltre che assessore all’urbanistica ed edilizia e all’innovazione fino al 30 giugno 2018 quando al suo posto in giunta entrerà il giovane Umberto Fedrizzi, ventenne studente universitario alla sua prima esperienza amministrativa, che avrà quindi tempo un paio di anni per farsi le ossa come consigliere con delega alla gestione del Notiziario Comunale. Al momento del cambio, Fedrizzi entrerà come assessore, mentre vicesindaco diventerà un altro componente di giunta, l’assessore Tullio Serafini, l’uomo che si occuperà della Perla delle Dolomiti: ha infatti le deleghe a Turismo e Sport a Madonna di Campiglio, grandi eventi, decoro urbano di Campiglio e rapporti con il personale lì dislocato. Completano la giunta Andrea Fedrizzi, assessore a Territorio, Ambiente, Agricoltura, Sport e Rapporti con le attività produttive e l’imprenditoria; e Claudia Simoni, assessora alla Comunicazione, alle politiche sociali, giovanili e di genere, alla Semplificazione e partecipazione, alla Salute, all’adeguamento dei regolamenti comunali e ai finanziamenti Europei e reti di comuni. Il sindaco Leonardi tiene per sè le deleghe a Lavori Pubblici, Personale, Bilancio, Tributi e Protezione Civile. Ci sono poi due Referenti frazionali, per gli ex comuni di Montagne e Preore,  saranno rispettivamente Michela Simoni e Biagio Leonardi

 

A Borgo Lares il sindaco Giorgio Marchetti ha scelto Roberto Bertolini come vicesindaco con deleghe a turismo, agricoltura, cantiere comunale, protezione civile, ambiente e artigianato. Assessore sarà invece Silvia Chemotti, la più votata alle scorse elezioni, che si occuperà di sanità, politiche socio-assistenziali, cultura, istruzione e intervento 19. L’intenzione già annunciata dal sindaco Marchetti è quella di proporre al consiglio l’allargamento della giunta con un altro assessore.