Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
comuni consiglio prodotti provincia sindaco consorzio giovani cultura sviluppo giudicariesi comune crisi chiese scuola rendena società giunta provinciale cittadini campiglio condino festival tione investimenti 2010 pinzolo banche politica presidente elezioni comunità trento trentino bleggio giudicarie territorio paese montagna
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Scritto da Administrator |
Lunedì 12 Ottobre 2015 21:29 |
Passata l’estate, tornata la normalità nelle nostre menti e nelle nostre famiglie, con l’arrivo delle prime brezze d’autunno, gli amici dei tempi che furono si ritrovano per ripassare i loro ricordi. Uomini antichi di pelle, ma dalla mente lucida, che ormai assistono impotenti ad un mondo che traballa, sbarella senza capo, né coda. Povero mondo, che gira impazzito. Il Paride e l’Oreste sono amici da tempo immemore.
Il Paride proveniva dalle Giudicarie, lavorava in Provincia, e non era cosa da poco, prese casa a Trento città, faceva l’usciere, quando ancora gli uscieri contavano quasi quanto un assessore. L’Oreste, cittadino, faceva l’oste con una bettola dignitosa, proprio lì vicino, nei dintorni della Provincia, fin dal dopoguerra. Era il ritrovo dei politici d’allora, che discutevano più lì, mentre mangiucchiavano un po’ di pane e salame e copiose coppe di vino buono, che nella grande sala Depero. Uomini illustri della nostra storia, in alcune occasioni ci fu persino De Gasperi con la Zita Lorenzi ma loro due facevano discorsi seri, sul futuro dell’Itaia e dell’Europa. Poi arrivarono quelli della seconda legislatura, gli Albertini, i Berlanda, il Bruno Fronza, l’Odorizzi, gente con le palle. Non s’accontentavano più di pane e salame, ci voleva la polenta e “osei” l’autunno e canederli tutto l’anno. E poi si susseguirono le altre legislature con sempre nuovi personaggi, sempre meno personaggi, sempre più mangioni. Fin che non accontentandosi più del nostro menù, tradizionale e alla buona, si sono spostati all’Hotel Trento, dove c’era tutt’altro servizio e tutt’altre libagioni. Cosi dicevano. E il povero Oreste cambiò clientela e la sua osteria fu il ritrovo di tutta quella povera gente che veniva in Provincia per chiedere aiuto. L’unico cliente fisso nel bene e nel male rimase il Paride, che dell’osteria dell’Oreste fece la sua seconda casa. Ora sono ambedue in pensione, meritata, abbondante quella dell’usciere provinciale, un po’ meno quella dell’oste dei poveri, così come alla fine venne chiamato l’Oreste. Nonostante l’età e la tosse insistente, i due amici si frequentano quasi ogni giorno, la loro conversazione non cambia di molto, rimangono fissi sui cambiamenti a cui hanno assistito, a come andavano le cose ai loro tempi, e a come vanno adesso, in questo “mondo di pazzi”. Così quella mattina dei primi di settembre si ritrovarono sul “Doss Trent”, e da quel grande balcone che è, i due amici si sedettero su una vecchia panca scassata e smessa da anni a guardare con occhi sbarrati la città di Trento che, dall’alto, neanche più riconoscevano.
Il vostro fedele Saltaro li ha intercettati e ve li racconta, una lezione di politica spicciola che vale più di mille discorsi del Dellai e compagnia bella. PARIDE: Son content, avem trovà ‘na bela giornada. Son proprio content... ORESTE (di ritorno da una esigenza fisiologica ecologica e si sta aggiustando la “pata” dei pantaloni) Si, si l’è bel... PARIDE: Son chi che vardo la zità, l’è ben diversa dai nossi tempi, ne vera? ORESTE: Ostia, la se fata larga...ormai Matarel e Gardol l’è tut tacà.... PARIDE: Ma si, varda che casin...a mi no me pias tutti quei casoni bianchi e de vedro che ogni tant salta su...’na volta ghera solo el Doss Trent che se alzava sora le case, adess ghe ‘na confusion che el par de star en Merica... ORESTE: Ehi..varda che Trent l’è ‘na zità importante...da semper, dai tempi dei Vescovi che i comandava... PARIDE: Ah, el so ben che voialtri zitadini ve par de esser americani...se nol fussa per i cùnei che i ve magna i morti, ve pareria de esser a New York... ORESTE: Ehi...no sta far el furbo...te piaseva anche a ti stare en zità ‘na volta e te ghe stai anca ades... PARIDE: Ma vot meter la me val? Altri monti, altra zent, altra aria...noi avem conservà le nose usanze, noi sem restadi nel cor e nell’anima quei de na volta...Trent ormai l’è en man ai quei de lazo... varda l’elenco del telefono, ghe tuti cognomi da taliani...no gavè pu Religion, tradizion, i valor dela terra, pensè sol a ‘n sac de monade che no ghe enteressa a nessuni... ORESTE: Cossa diset...sem pieni de musei, de zentri storici, de case refate, de parchi, aven trovà perfim le catacombe sotto el Dom... PARIDE: Si, soto el Dom, envece de scavar soto, tacheghe quel toc de campanil che ghe manca...ha..ah..ah...lasa star, vecio, che te conven...gavè i parchi pieni de drogadi, propri quei davanti ala Provincia, i musei pieni de roba che ven da l’Africa, i zentri storici mezi pisciadi dai cani...senza contar i cùnei che ormai i è diventadi el vos simbol...basta aquila de san Venceslao, ades al post de l’aquila ve toca meter en cùnel... ORESTE: Varda che i cùnei jè furbi...cossa credet... PARIDE: Ah si, no gaven dubi...jè furbi, noi fa gnente e vive alle nosse spalle...en po’ come i nostri politici, quei de ieri e quei d’ancoi...quei de na volata l’era tutt’altra zent... ORESTE: Parla de tuti ma laseme star el Lorenzo che l’è un dei pochi che ha fat qualcos per el Trentin...lu no che no l’è en cùnel...no... PARIDE: Nol sara en cunel, ma l’è en cavall, ormai bolso, l’è furbo, l’è cinico, entant che el te ride, se no te sei dei soi, el sa già come sistemarte...e po, el ga ‘na parlantina...oh, quando el parla l’encanta i sassi...compresi noi, trentini, che sem en po’ tutti semplizoni...te ricordet? Società de chi, società de lì, Metroland, el boulevar de Trent, el Not, la funivia fin sul Bondon, el novo Ospedal...fat aposta per enserar su i ospedai dele vali..., amici, portaborse...adess el ga paura de perder el posto a Roma e alora el tenta de nar nel PD butando cole bale per aria el so partito, l’UpT.....l’è en gran filibusto... ORESTE: E quei che ghe zo adesso, cossa fai de pu? I ghe zo che ja perso la trebisonda... PARIDE: Cossa vot che i faga...no i ga pu gnanca ‘na lira...ghe le casse vode...noj ne endovina una, prima i sa enventadi, apunto, de enserar i ospedai...pensa che quei de Tion i vol farli vegnir a curarse a Trento, e pegio ancor a Roveredo...ghera quella assessora che jà manda via, che la voleva portar tut a Trento...a parte i nonesi e i solandri che quei jè protetti da Rossi e da Panizza, per far contenti i medici professoroni che i voria la sala operatoria en dal garas de casa... ORESTE: Quela lì, no l’ho capida gnanca mi...l’è una de quele del PD, quele dei saloti boni, dei cenacoli, del’università, la credeva che voi dele vali fossef dei pori montanari ignoranti...l’ha ben vist de che pasta se fati...ah..ah.. adess però el novo assessor, quel Zeni lì, che le ben noneso d’origine, ma me par che parla meio de quel’altra..el sa quel che el diss...qualcos cambierà... PARIDE: Spero proprio...però quel che me sta sule scatole, jè tutti sti privilegi per i nonesi... ORESTE: Ma perchè? I è i pu poreti...no hat lezu i giornal de qualche settimana fa? El diseva che secondo statistiche i nonesi jè i pu poreti del Trentin, i ga redditi familiari sui 18.000 euro, pora zent ensoma...che bisogna aiutar, darghe borse de studio, contributi, salvarghe l’ospedal, poreti, come faresei a vignir a Trent? Te gai rason...i me sta su le bale anca mi...anche perchè se te vai a veder, meza Trent i la comprada lori...quando ven zo i fioi a studiar, i ga tuti la so casa...va ben che sia tirchi ma come fai a verghe tuti quei soldi se jè così poret? PARIDE: Tel sai anca ti perché i ga i soldi...l’è perchè i ga i pomi..altro che frottole! Sat che do ettari de pomi i fruta neti quasi trentamila euro....? E su quei soldi non paga tasse e noi le denuncia...E no ghe famiglia che no ghe n’abia almen quatro o cinque ettari...i nomesi je milionari, porca vacca, ma nesun lo diss..tuti i tase, varda con l’ospedal, no i lo mete gnanca en discussion, guai a chi che toca i privilegi dei nonesi...i ga fat ‘na strada che l’è ‘na autostrada, ghe el trenino moderno ogni dese minuti, a quei che ga i pomari i ghe manda contributi de pu che a quei poreti de vacari dela mia val, quei si che i fa fadiga a nar avanti...ma el pu bel en val del Non lè che se l’anada l’è bona, tutto ben, i guadagna e i mete via...se la va mal, allora entervien la Provincia, perchè, poveri diavoli, bisogna sostenerli... ORESTE: Eeeeh, te gai reson, zento reson...entant en Consiglio Provinciale jè ciapadi con en problema de quei grandi, l’è mesi che i ne discute, ma no i riva mai en fondo... PARIDE: Cossa po...? ORESTE: Orpo! I discute sulle pari opportunità...sui “gender”...sui gay, sulle lesbiche, sui trans, i parla de quele robe li... PARIDE: porca vaca, el me gender l’è en farabutto, ma no credo che sia en gay...el g’ha già tre fioi e la me putela, santa dona, tuta so mare, l’è ancora gravida... ORESTE: Ma cossa hat capì? El “gender” l’è ‘na parola englesa che la vol dir genere... en pratica i diss così: quando se nasce el sesso no l’è certo, ghe pope che pol esser popi, e popi che pol esser pope...le è le mame che le ghe mete le braghe ai popi e alora i deventa omeni, e le vesti ai popi che i diventa done...se i ghe metesa le braghe ale pope, fin da piccole, e le vestine ai popi, le pope le diventeria quasi omeni e i popi i diventeria quasi done...el ciaro? PARIDE: No, no lè ciaro per gnent...te mai fat su ‘na confusion de popi che i diventa putelote e de putelote che diventa boceti, me par che che no te gabia ciare gnanca ti ste robe...ma perchè i ne parla en Consiglio...ghe consiglieri che vol diventar done, o done che che vol farse crescer i bafi? ORESTE: L’è per le pari oportunità...te sai quela roba che jà enventà i compagni per tor su voti...che le done le ga dirito a nar en Comun, en Provincia, anche se no le ciapa voti...e anca se le val poc, come l’è capità de spess...i voria garantirghe le stesse opportunità anca ai gender diversi...at capi adess? PARIDE: Ma come se fa..nei comuni picoli non i trova gnanca le done da candidar, vot che i trova i gay o le lesbiche, o i trans, che i pu tanti no i sa gnanca cosa che i vol dir? I farem vegnir dala zità, forse chi ghe n’è dei quei pu impegnadi...scoltame mi, Oreste, le è tutte monade...mi son convinto che omeni, done e gay e lesbiche e tutte quele altre robe che te hai dit, le ga dirito de star al mondo rispetade e con dignità, l’è semper sta così en Trentin, na brava dona la pol far tut quel che fa en bravo om, cosi queialtri, qualchedun el por far anche meio, tuti i deve esser rispetadi, po per far cariera bisognerà vardar anca quel che un le bon de far...e se un l’è en poc de bon che sia om o dona, gay o lesbica, l’è meio che staga a casa...no ghe bisogn de legi per sta roba...te gai resom...el sarà per tor su quatro voti...si...si... ORESTE: Son daccordi anca mi...el saria meio che se i occupassa del fa lavorar la zent, altro che fronzoli...ma qualcos bisogna pur che i faga...ah...se no i deventa cùnei anca lori!
A questo punto i due amici smisero di parlare. L’Oreste si mise a trafficare con la pipa e il Paride s’accese un toscano antico e ognuno per conto proprio se ne andò per sogni suoi. Il vostro Saltaro commosso ringrazia.
|