Home

Traduzioni e Comunicazione

La Cooperativa Agri 90 cresce

L’attività di Agri 90 inizia nel giugno 1991, con sede presso la struttura del mulino di proprietà della Famiglia Cooperativa di Storo. Un rapporto tra Agri 90 e la Famiglia Cooperativa di fondamentale importanza, che consentì alla neonata cooperativa agricola di concentrarsi sul miglioramento delle tecniche di coltivazione, conservazione oltre che di distribuzione e commercializzazione della farina gialla di Storo e alla Famiglia Cooperativa, di sfruttare il mulino e curare progetti di divulgazione sui prodotti locali. Anche le locali banche di credito cooperativo furono della partita, finanziando l’operazione con un mutuo agevolato. Quello che oggi si definirebbe un bell’esempio di intercooperazione. 

Leggi tutto...
 

“Noi siamo quel che mangiamo”, dicono i filosofi dell’alimentazione. “Siamo quel che gettiamo”, rispondono i teorici della salvaguardia dell’ambiente. Probabilmente hanno ragione entrambi. Certo, oggi (in vista di un domani poco roseo) il problema più delicato riguarda ciò che gettiamo: i rifiuti. Milioni di tonnellate di rifiuti di ogni tipo, dai metalli alla carta, dagli alimenti (sì, anche quelli, e tanti!) alle plastiche, fino (addirittura) alle carte di famiglia. Una bestialità? Chi si occupa di rifiuti, nella dozzina di centri raccolta materiali delle Giudicarie, ne ha viste di tutti i colori.

Leggi tutto...
 

L’Italia sta reggendo la recrudescenza del Coronavirus in questo autunno nel quale il Regno Unito sta per rientrare in lockdown e i casi aumentano con numeri importanti sia in Francia che in Spagna. L’italia regge, ma il sistema sanitario si prepara ad un ritorno di casi. In questo quadro geenrale, si alza la voce degli operatori del settore sanitario trentino, in particolare quelli degli ospedali periferici: c’è preoccupazione per gli organici, per gli spazi, per la sicurezza di chi lavora in prima fila e dal culmine della pandemia nei mesi di marzo e aprile deve ancora recuperare le ore straordinarie e la fatica di quei lunghi mesi. 

Leggi tutto...
 
Aspirazioni immortali e delusioni terrene

La gente ne ha piene le palle della casta. Lo ha confermato alla grande i recente referendum. Quando si tratta di dare addosso ai politici il popolo accorre convinto. Quasi all’unanimità gli Italiani hanno tagliato il numero dei Parlamentari. A dir il vero avrebbero voluto tagliar loro anche la lingua ed altre parti sensibili del corpo, ma sarà per la prossima volta. Si sperava che il covid-19 facesse una adeguata selezione, niente da fare, anche il covid-19 di fronte alla casta china il capo e torna in Cina. 

Leggi tutto...
 
Una politica di buon vicinato

Avere un vicino di casa con cui si va d’accordo e con il quale è possibile collaborare nell’interesse reciproco è sempre buona cosa. È sulla base di questo elementare principio che l’Unione europea ha avviato da tempo e sostiene una “politica di vicinato”. In base all’articolo 8 del trattato sull’Unione europea “l’Unione sviluppa con i Paesi limitrofi relazioni privilegiate al fine di creare uno spazio di prosperità e buon vicinato fondato sui valori dell’Unione e caratterizzato da relazioni strette e pacifiche basate sulla cooperazione”. 

Leggi tutto...
 

Sembra che in questo 2020, per altri versi molto difficile, sia davvero arrivato anche il momento della viabilità giudicariese, dopo anni di lamentele e con dei collegamenti che sono obiettivamente fra i peggiori del territorio provinciale. La Provincia ha inserito in bilancio fra le opere finanziate la variante di Pinzolo, mettendo sul piatto 80 milioni di euro e qualche spicciolo, l’adeguamento della galleria di Ponte Pià, per 25 milioni di euro, la sistemazione della strada nel tratto San Lorenzo - Molveno con 3,6 milioni e 1,4 milioni di euro per l’allargamento della strada provinciale del tratto verso Lundo.

Leggi tutto...
 

Il Giornale delle Giudicarie dichiara la propria disponibilità a pubblicare messaggi politici a pagamento delle Elezioni Comunali del 20 e 21 settembre 2020, e che tali messaggi potranno essere pubblicati secondo le regole ed i criteri esposti sotto esposti.

Tutti i messaggi elettorali dovranno indicare il soggetto politico committente e dovranno recare la dicitura: “Messaggio politico elettorale” in conformità con la legge che regolamenta la vendita degli spazi pubblicitari per propaganda elettorale e nel rispetto delle delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana.

Ai sensi del provvedimento del Garante si precisa:

1. Spazi pubblicitari offerti a tutti i Partiti - Movimenti Politici – Liste civiche

2. Periodo regolamentato per le pubblicazioni sino a 24 ore prima del giorno della consultazione.

3. Pagamento anticipato

4. Condizioni temporali di partecipazione

Spazi: per uscita di marzo prenotazione entro il 15agosto, consegna materiali entro il 20 agosto 2020.

Listino prezzi spazi pubblicitari

Le richieste dovranno essere indirizzate a:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   - Tel. 3356628973

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 100