Le Comunità di Valle continuano a rimanere, giustamente, sotto i riflettori. Lo confermano anche i numerosi interventi scritti da amministratori, ex amministratori e cittadini e pubblicati sulla stampa in queste ultime settimane. Credo che occuparsi di questo ente, relativamente giovane e già così “maltrattato” e rallentato sia una priorità e non mi riferisco soltanto alla necessità di superare l’ormai lunga e sterile fase del commissariamento ma anche alla scelta che il Trentino deve fare in ambito istituzionale: vogliamo andare avanti o retrocedere sia a livello politico che amministrativo?
|
Leggi tutto...
|
|
“Vita da cani!” una frase antica come il mondo per significare una vita difficile, irta, piena di spine e difficoltà, ma negli ultimi tempi ha tutt’altro significato. Infatti possiamo tranquillamente dire che “vivere da cani” oggi non è per niente sinonimo di vita povera, vita grama, anzi, tutt’altro! Ormai i cani da compagnia, di tutte le razze e taglie, oggi conviventi nelle case di quasi tutti gli italiani, son ben tenuti, eccome!, coccolati, ipernutriti da scatolette dal contenuto esotico, c’è persino il salmone dell’Atlantico, fra le scatolette di cibo pregiato. Chiariamo, non posseggo cani, sono solo un attento osservatore dei cani e dei loro padroni A proposito si dice ancora padroni o è politicamente scorretto?...perché quando si parla di cani bisogna stare attenti ai proprietari...si offendono facilmente.
|
Leggi tutto...
|
Qualcuno ha scritto che la bellezza salverà il mondo. Più modestamente noi ci chiediamo se il concerto di Vasco Rossi salverà Maurizio Fugatti. La notizia è ormai conosciuta. L’ha lanciata lo stesso Fugatti sul suo profilo Facebook qualche settimana fa: Il 20 maggio del prossimo anno Vasco Rossi, cantante rock ormai un po’ stagionato, terrà un concerto a Trento. Così ha deciso la Provincia e in tal senso è stato sottoscritto anche un bel contratto, che sarà gestito dalla Trentino Marketing e del quale non è che si sappia più di tanto. L’annuncio ha scatenato entusiasmi – soprattutto in casa leghista – e anche tante critiche, a cominciare da quelle di Fratelli d’Italia, di Forza Italia e di qualche partito di opposizione. Ma quali i pro e quali le perplessità?
|
Leggi tutto...
|
Notte di Ferragosto, calda la spiaggia e caldo il mare... Così cantava cinquant’anni fa quel ragazzone di Gianni Morandi. Mentre ci si avvicinava a grandi falcate a Ferragosto anche la spiaggia politica delle Giudicarie si scaldava, perché davanti aveva (e ha) il mare dei problemi vissuti dai pubblici amministratori. E’ così che i sindaci hanno deciso di convocare i tre assessori provinciali delle Giudicarie, che rappresentano quasi per intero il territorio della Comunità di Valle (rimane fuori solo la valle del Chiese, che peraltro è la più popolosa). Sono Mario Tonina delle Esteriori (fra le altre competenze l’ambiente e la vicepresidenza della Giunta), Mattia Gottardi della Busa di Tione (Enti locali) ed il rendenero Roberto Failoni (che guida l’assessorato del turismo e dello sport).
|
Leggi tutto...
|
E’ stata un estate con un meteo alternante in Trentino, con freddo nella prima parte, pioggia a luglio e poi caldo ad Agosto, tutto sommato nella norma.
Ma non è stato così nel resto d’Italia, nelle regioni meridionali l’estate 2021 sarà ricordata come l’estate di “Lucifero” l’anticiclone africano che ha interessato il sud per molte settimane con temperature che si sono avvicinate ai 50 gradi.
E con il caldo ed il vento si sono scatenati devastanti incendi che hanno interessato estesi territori e sono arrivati fino ai centri abitati.
Particolarmente colpita la Sicilia con incendi diffusi lungo tutta l’isola e che hanno richiesto l’intervento delle altre Regioni a sostegno del personale forestale.
|
Leggi tutto...
|
In questi ultimi mesi abbiamo visto immagini che difficilmente potranno essere dimenticate. Quel che è accaduto in Germania sembra la fotocopia di quello che ormai succede di frequente nel nostro Paese. Alluvioni come mai viste, decine di vittime, case e infrastrutture distrutte, ponti crollati e interi villaggi sommersi, alluvioni improvvise che ormai sono il flagello dell’intera Europa, accompagnate da temperature estreme che si registrano da tempo in Canada, con la fusione dei ghiacciai polari e con l’innalzamento del livello dei mari. Siamo di fronte ad un anomalo cambiamento climatico, molto più accelerato rispetto al passato, e che, diversamente dai secoli scorsi, dipende esclusivamente dalle attività produttive dell’uomo che spargono nell’atmosfera milioni di tonnellate di gas nocivi derivati dalla combustione e dall’uso improprio del territorio. Mai così tanta Co2. Nel 2019 le concentrazioni di Co2 erano le più alte degli ultimi 2 milioni di anni e quelle dei principali gas serra risultano le più elevate degli ultimi 800.000 anni; negli ultimi 50 anni la temperatura della Terra è cresciuta ad una velocità che non ha eguali negli ultimi 2.000 anni. Così dicono gli scienziati. E così accadono sempre più eventi senza precedenti un po’ in tutto il globo. .
|
Leggi tutto...
|
Tiriamo il fiato. Le due giornate elettorali del 20-21 settembre sono terminate. Mentre da noi in Trentino abbiamo avuto le elezioni comunali che tutto sommato non hanno portato cambiamenti significativi (vedi le pagine dedicate), a livello nazionale la tenzone è stata molto più tesa e pregna di aspettative che potevano creare instabilità governativa e cambio della guardia, a cominciare dal referendum sul taglio dei parlamentari che, votato in Parlamento dalla quasi totalità dei partiti e dei parlamentari, con il referendum veniva rimesso in discussione, e vedi, vedi dagli stessi onorevoli che l’avevano votato. Che centri la paura di perdere la poltrona? Ovvio che sì!
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 3 di 100 |