Home Politica Comunità, tre priorità per la Giunta

Traduzioni e Comunicazione

Scritto da Administrator   
Mercoledì 16 Settembre 2015 08:03

 

Settembre, finisce l’estate e si ritorna sui banchi di scuola. Anche in Comunità di valle, fatte le elezioni, costituita la giunta (Comitato esecutivo) ed insediate ufficialmente le nuove cariche, inizia l’attività vera e propria del nuovo corso dell’ente che fu il Comprensorio. Un nuovo corso che si sostanzia su un ruolo di sempre maggiore raccordo fra provincia e comuni e di supporto di quest’ultimi per quanto riguarda le gestioni associate. La giunta torna dunque al lavoro, anche se, va detto, che in questi due mesi di luglio ed agosto i 3 assessori ed il presidente Butterini sono stati occupati a prendere possesso delle rispettive competenze, attraverso una serie di incontri con il personale, i responsabili delle varie aree di azione, gli operatori economici e sociali del territorio giudicariese, gli interlocutori provinciali. 

Quali tematiche e problematiche troveranno dunque sul tavolo alla ripresa dell’attività del Consiglio della comunità, convocato per giovedì 17 settembre?

La questione ospedale di Tione è certamente la più calda di tutte. Il Presidente Butterini ha recentemente incontrato sia l’ex assessore provinciale alla salute Donata Borgonovo Re (proprio nei giorni della bufera che ne hanno poi segnato il sollevamento dall’incarico) sia il nuovo assessore Luca Zeni per fare presente le preoccupazioni della comunità giudicariese in merito all’incertezza che circonda il futuro del nosocomio tionese. A questo proposito per il 18 settembre è in programma  un sopralluogo dell’assessore Zeni presso l’ospedale e un susseguente incontro con la conferenza dei sindaci. La richiesta della Comunità è netta: al di là della questione punto-nascite, fare finalmente chiarezza sul futuro dell’ospedale delineando quali reparti saranno potenziati (particolare attenzione sulla ristrutturazione del pronto soccorso), quali avranno un ruolo di eccellenza e quale ruolo avrà nella “rete” della sanità trentina.

 

Viabilità. Un altro punto caldo sul quale la Comunità sarà chiamata ad essere protagonista è certamente quello della viabilità, uno dei nodi che da sempre caratterizza le Giudicarie, con il collegamento verso Trento e verso Brescia che richiedono da anni di essere affrontati e risolti ed oggi rappresentano una priorità. Varianti di Pinzolo, di Ponte Arche e realizzazione di interventi nel tratto Ponte Caffaro-Ponte Re sono tematiche di cui si parla da anni e la crisi economica ha avuto l’effetto di rinviare alle calende greche la programmazione di questi interventi. Ora la Comunità torna alla carica con l’obiettivo di incidere e convincere Trento a destinare risorse su 2-3 progetti strategici, coagulando anche i sindaci su interventi sovracomunali. Inoltre, entro ottobre i comuni dovranno presentare eventuali osservazioni al Piano stralcio, ma anche e soprattutto con l’obiettivo di ragionare sinergicamente sulla concretizzazione degli interventi più urgenti, che verranno condivisi appunto con la Conferenza dei sindaci.

 

Gestioni associate. L’altro grande tema è quello delle gestioni associate, che – secondo la nuova legge provinciale sugli enti locali - dovranno essere attivate a brevissimo poiché dovranno partire dal primo gennaio 2016. Mancano 4 mesi, ma si tratta di operazioni che vanno preparate e discusse con attenzione e in quest’ottica la Comunità si pone quale ente “facilitatore” dei processi di associazione, specie per quanto riguarda determinati servizi. La Giunta della Comunità sta peraltro attualmente ragionando con la struttura ed i tecnici del Consorzio dei comuni su come offrire risposte concrete ai bisogni delle municipalità, tenendo conto anche del fatto che si tratta di fatto di un’esperienza amministrativa in gran parte nuova e che dunque va costruita attraverso il confronto fra le parti.

 

Questo per quanto riguarda gli impegni di maggiore attualità. Per quanto riguarda il medio periodo, la Giunta ha intenzione di far divenire la Comunità un soggetto di coordinamento tra le istituzioni deputate alla valorizzazione turistica delle Giudicarie nell’ottica dello sfruttamento delle potenzialità di questa terra, che dovrebbero essere maggiormente sfruttate. L’anno scolastico è partito, presto ci saranno i primi esami per la Giunta Butterini.

(r.s.)