Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
trentino territorio scuola tione chiese comune provincia giudicariesi paese politica banche rendena cultura festival elezioni pinzolo condino provinciale consiglio presidente comunità campiglio giudicarie prodotti giunta bleggio trento cittadini montagna investimenti comuni sviluppo sindaco crisi 2010 giovani consorzio società
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Butterini, Failoni, Simoni e Bombarda: ecco il Comitato |
Scritto da Administrator |
Sabato 01 Agosto 2015 08:08 |
L’esito della votazione è stato dunque rispettato e nel Comitato esecutivo (non più giunta; la riforma Daldoss, oltre ad incidere sui numeri, ha cambiato anche la denominazione) finiscono i 3 più votati nelle elezioni del 10 luglio. Roberto Failoni, campione di preferenze con 38 voti, avrà la delega per lo Sviluppo economico, turismo, lavoro, mobilità, edilizia abitativa, sport; Michela Simoni, sindaco di Montagne, sarà assessore alle Politiche sociali, istruzione, assistenza scolastica, politiche per la famiglia e giovanili. Infine, Roberto Bombarda avrà le Politiche ambientali ed energetiche, gestione dei rifiuti, innovazione, reti tecnologiche, ICT, cultura. L’ex-consigliere provinciale sarà anche vicepresidente, una scelta motivata, ha spiegato Butterini, proprio anche dalla sua esperienza politica a livello provinciale. Due le considerazioni che spiccano da una prima lettura della Giunta: la prima è la esatta rappresentanza territoriale delle 4 zone delle Giudicarie, ciascuna delle quali avrà un suo rappresentante nel Comitato esecutivo. La seconda, è la forte eterogeneità a livello di provenienza politica dei neo-assessori: si passa da Giorgio Butterini, vicino all’Upt, a Michela Simoni (Pd) a Roberto Bombarda (Verdi) a Roberto Failoni (Forza Italia). Una conferma implicita che il progetto di lista per il governo della Comunità è nata su basi aggregative e civiche, quale momento di sintesi della collaborazione istituzionale fra i comuni, prescindendo dunque dalle valutazioni strettamente politiche e anche dalla maggioranza che governa la Provincia. Spicca, infatti, la mancanza non solo in Giunta, ma anche nella maggioranza, di esponenti del Patt. Il partito del presidente Rossi, infatti, si è diviso in Giudicarie, con Bonenti e Tarolli che hanno dato vita alla lista di minoranza e Simone Marchiori che invece faceva parte di quella di Butterini, che è stato escluso dagli eletti. Infine, va annotato che con la l.p. n. 12 del 2014 è stata riformulata la l.p. n. 3 del 2006, istitutiva delle Comunità di Valle, modificando come detto la denominazione, la composizione e la modalità di elezione degli Organi della Comunità, tanto che, per le Giudicarie, il Consiglio di Comunità (ex Assemblea) da 99 elementi è stato portato a 16 membri più il Presidente ed il Comitato esecutivo (ex Giunta) da 8 è passato a 4 rappresentanti complessivi. Un ridimensionamento importante che dovrebbe dare maggiore snellezza, e capacità di essere incisivi agli organi della Comunità. Il presidente Butterini, proprio a fronte dell’esecutivo così ristretto, sembra intenzionato a coinvolgere in determinati argomenti anche i membri del Consiglio della Comunità, in modo che vi sia uno stretto rapporto di collaborazione tra questo e l’esecutivo.
|