Home Primo Piano La Valle del Chiese celebra il suo “cuore rurale”

Traduzioni e Comunicazione

Scritto da Administrator   
Martedì 09 Settembre 2014 08:10

A settembre, nel weekend che dà l’arrivederci all’estate, il lago di Roncone sarà ancora una volta teatro dell’evento che celebra il “cuore rurale” della Valle del Chiese: è Mondo Contadino - Festival dell’enogastronomia rurale, giunto alla sua quinta edizione.

Nato con l’intento di coniugare la bellezza del territorio con l‘economia agricola, Mondo Contadino fa conoscere al pubblico le tradizioni e gli aspetti più caratteristici e talvolta più nascosti dell’attività agricola e di allevamento del bestiame da secoli patrimonio della valle, oltre alle eccellenze delle produzioni locali, in un momento di incontro e confronto tra agricoltori, allevatori, artigiani e visitatori.

L’evento si svolgerà il 20 e 21 settembre, due giornate scandite da un ricco calendario di appuntamenti tra degustazioni guidate, laboratori, mostra bovina e la mostra - mercato. Protagonisti saranno i produttori locali con le suggestive casette di legno allestite nei pressi del lago di Roncone, dove presenteranno al pubblico la propria offerta di prodotti tipici. Oltre alle degustazioni guidate ci sarà la possibilità di acquistare direttamente formaggi, miele, confetture, salumi, funghi, pesce e numerose altre specialità locali.

Mondo Contadino si aprirà nella mattinata di sabato 20 settembre alle ore 11 successivamente all’apertura della mostra bovina e della mostra mercato. Al termine della mattinata ci sarà il pranzo a cura dell’Unione Allevatori Valle del Chiese e nel primo pomeriggio la competizione “Conduttori Junior”. Alle 15 invece lo “showcooking” con Alessandro Circiello, autore di “La sana alimentazione”, che darà la possibilità di assistere alla preparazione di una ricetta e alla sua degustazione (evento su prenotazione, max 50 pers, € 5,00). Un altro laboratorio dedicato ai bambini è in programma alle 16, “Disegnamo e creiamo gli amici animali”. Alle 17 si potrà invece assistere alla “Caserada”, la lavorazione del latte. Quindi dalle 19 la cena a cura dell’Unione Allevatori Valle del Chiese. In serata, alle 20.30, la finale con premiazione della Mostra Bovina dedicata alla razza Bruna e alla razza Frisona e poi dalle ore 21.30 intrattenimento musicale con il saxofinclarinettista Ivan Filosi.

La giornata di domenica 21 settembre propone un secondo showcooking, alle 10.30, sempre in compagnia di Alessandro Circiello e naturalmente la possibilità di assistervi (su prenotazione, max 50 pers, € 5,00). Alle ore 13 il pranzo proporrà il piatto “principe” della Valle del Chiese, la polenta carbonera. Alle 14.30 sarà riproposta di nuovo la “Caserada” e alle 15 il laboratorio per bambini “Disegnamo e creiamo gli amici animali”. Spazio quindi alle degustazioni, dalle 16.30 alle 18, oltre all’estrazione della lotteria abbinata alla Mostra Bovina che mette in premio i prodotti tipici trentini. Sempre nella giornata di domenica si potranno effettuare nell’area della manifestazione passeggiate a cavallo e con pony, mentre il pubblico nelle due giornate, presso gli stand, potrà assaggiare e quindi votare il formaggio di malga preferito.