Home La posta di Adelino Gli anziani e i tentativi di truffa nei loro confronti

Traduzioni e Comunicazione

Gli anziani e i tentativi di truffa nei loro confronti
Scritto da Administrator   
Giovedì 10 Aprile 2014 06:48

Caro Adelino, in un momento di crisi è possibile che ci siano farabutti che tentano in tutti i modi di fregare la povera gente, in particolare gli anziani, con telefonate truffaldine, rapine, in casa, ad ogni ora, furti, ricatti ecc. così come raccontano ogni giorno i giornali, anche della nostra provincia. Come possiamo salvarci da questa vergogna, hai qualche consiglio?

Un gruppo di anziani giudicariesi

Cari amici, purtroppo è proprio in tempi di crisi che aumenta la delinquenza. La scarsità di risorse, la precarietà del lavoro, l’incertezza per il futuro fanno perdere i valori fondanti del nostro convivere civile. Basta leggere gli ultimi dati sui reati in Trentino e si vede come le truffe e i furti in appartamenti sono aumentati ovunque. Per le rapine ed i furti nelle case ha dato una mano e non poco la criminalità straniera. Capirete, allora, che non è facile dare consigli su questo tema. Una volta si lasciavano porte e finestre semi aperte, oggi non è più il caso, è opportuno che rafforziate le nostre protezioni. Chiudete a chiavistello ogni vostra entrata, lasciate le luci accese per non dare via libera ai lestofanti, e mai perdere la fiducia nelle forze dell’ordine, i carabinieri sono sempre disponibili ad intervenire ed ha fornire aiuto ed assistenza. La sicurezza dovrebbe essere un bene primario in ogni società, ma purtroppo in Italia il troppo perbenismo favorisce i i manigoldi forti del fatto che per male che vada, si e no che finiranno in prigione. E’ accertato che più del 90% dei reati di questo tipo resta impunito, e questa è una sconfitta per lo Stato e per il Paese. Il fatto che i delinquenti entrino ed escano dal carcere come da casa nostra, è una tragica realtà che non ci conforta per niente. Bisogna essere molto più severi, e che la Giustizia non faccia sconti, soprattutto a chi colpisce gli anziani e le fasce più deboli. Che comunque dobbiamo difendere più di ogni altra categoria. (a.a.)