Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
cultura consorzio comunità campiglio condino società comuni giunta chiese trentino territorio montagna trento crisi investimenti bleggio giovani elezioni banche scuola politica pinzolo paese rendena giudicarie cittadini prodotti provincia 2010 presidente sindaco festival provinciale tione giudicariesi comune sviluppo consiglio
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Val Rendena, bene il turismo invernale |
Scritto da Claudia Brunelli |
Lunedì 10 Febbraio 2014 08:42 |
I mesi clou per la stagione invernale in Val Rendena sono ormai passati. Grazie alle abbondanti nevicate i dati relativi al mese di dicembre indicano una sostanziale tenuta degli arrivi ed un aumento nelle presenze (+4,82%, vedi box). Come da previsioni, visto il momento di crisi, l’afflusso degli ospiti italiani ha avuto un calo compensato però dall’aumento degli stranieri, soprattutto russi, ucraini e polacchi (+11,99%). Gli albergatori e tutto l’apparato turistico della valle si preparano comunque ad affrontare con entusiasmo il mese di febbraio che, visto il perdurare delle condizioni ideali per la neve e la diminuzione dei prezzi rispetto all’alta stagione di dicembre e gennaio, potrebbe portare ad una nuova ondata turistica. Le iniziative sono numerose e fruibili da tutti: giovani, sportivi e famiglie. Gli appassionati di motori e dell’adrenalina in corpo avranno la loro valvola di sfogo prenotandosi ad “Audi driving experience”. Dal 31 gennaio al 18 febbraio sono previsti, su prenotazione, dei test drive Audi su ghiaccio al laghetto di Madonna di Campiglio. Per tutto l’inverno, invece, fino al 24 marzo i test drive si svolgeranno, sempre su prenotazione, con prove su strade panoramiche. La giornata di sabato 22 febbraio è stata invece pensata per gli amanti dello sci e della montagna. Prenotandosi presso l’A.P.T. si potrà partecipare al programma di Trentino Skisunrise il quale permette di beneficiare della pista Spinale alle prime luci dell’alba e, quindi, totalmente sgombra. Accompagnati dai maestri di sci si raggiungerà il rifugio Chalet Fiat per gustare una ricca colazione dolce e salata per poi tornare con gli sci a Madonna di Campiglio con la possibilità, per chi lo desiderasse, di continuare la giornata sulle piste acquistando lo skipass. È quindi un’opportunità unica per respirare l’aria frizzante d’alta quota di primo mattino, assaporare i sapori tradizionali locali e godere di un panorama mozzafiato. Verso la fine di febbraio Madonna di Campiglio ospiterà la tradizionale rievocazione dell’antica corte asburgica tingendosi con i colori dei costumi dell’epoca della principessa Sissi e dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Per questa occasione verrà ricreata un’atmosfera magica con cortei in costume, spettacoli pirotecnici e fiaccolate. Grazie alla disponibilità delle Guide Alpine e degli Accompagnatori di Madonna di Campiglio e Pinzolo vengono offerte svariate iniziative ed escursioni per poter godere appieno ed in totale sicurezza dell’incantevole paesaggio naturale. Gli appuntamenti per queste attività sono fissi e settimanali e vanno dalle immancabili gite con le ciaspole (anche serali al chiaro delle fiaccole), alle escursioni con gli sci d’alpinismo e non, fino alle arrampicate sulle cascate di ghiaccio. Alla Piana di Nambino è possibile effettuare delle escursioni con le slitte trainate da cani husky o partecipare a dei corsi di avvicinamento al dog sledding. Per i fedelissimi dello sci e gli appassionati degli sport invernali in generale il calendario è ricco di manifestazioni. Nelle giornate dell’8 e del 9 febbraio si terrà al Palaghiaccio di Pinzolo la 3° gara triveneta di pattinaggio artistico mentre il 9 febbraio a Madonna di Campiglio presso l’Ursus Park in zona Grostè ci sarà una spettacolare gara di sci freestyle. Il mese di febbraio si chiuderà con il Trofeo Dolomitica Sprint, una gara sprint di sci d’alpinismo serale aperta a tutti presso la località Tulot con, a seguire, fiaccolata dei maestri di sci. Anche inoltrandosi verso la primavera gli eventi saranno numerosi. Molteplici saranno le competizioni sciistiche anche a livello nazionale e internazionale. Da ricordare la 40° edizione della Ski Alp Race Dolomiti di Brenta del 6 aprile ed il 7° Trofeo Super Grostè (4° memorial Alessandro Bleggi) aperto a tutte le categorie che il 13 aprile va a chiudere in bellezza la stagione sciistica invernale. Infine, anche quest’anno verrà riproposta a Campo Carlo Magno la Ciaspingo Val Rendena che il 16 marzo, per la sua 4° edizione, unirà nuovamente lo sport alla solidarietà. In conclusione, la stagione invernale, con la fondamentale importanza che ha per l’economia della valle, sembra stia dando risultati soddisfacenti nonostante questo sia un periodo di difficoltà.
|