Sfoglia il giornale
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
montagna rendena giudicarie banche cultura comunità giudicariesi sviluppo investimenti tione condino presidente bleggio scuola sindaco prodotti pinzolo paese consiglio provinciale trentino 2010 giovani politica comune campiglio consorzio comuni chiese territorio elezioni giunta crisi provincia festival società trento cittadini
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Ecofiera, sfonda quota 30mila |
Scritto da Administrator |
Venerdì 07 Ottobre 2011 05:00 |
L’Ecofiera di montagna, alla sua XII edizione si conferma appuntamento seguitissimo ed una delle maggiori rassegne del Trentino per il settore dell’ecologia e del biologico, oltre che volàno per l’economia locale. Un’attenzione crescente, testimoniata dai numeri in costante crescita, relativi al numero delle aziende coinvolte negli stand, 157, segnale non indifferente in un momento non semplice per la crisi finanziaria. Ma soprattutto in quello delle presenze, con quota 30 mila per la prima volta raggiunta e superata (lo scorso anno furono 27mila) fino ad arrivare ad un totale di 30.500 visitatori. Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’amministrazione comunale di Tione dall’assessore alle attività commerciali e produttive Mario Failoni: «Il punto di forza di questa fiera sta nell’aver trovato un modo intelligente per valorizzare il nostro territorio e le nostre aziende. Anche la “strada del gusto”, una delle novità del 2011 e davvero molto apprezzata, va in questa direzione. Un’occasione per tutti i piccoli produttori per farsi conoscere e valorizzare la propria attività». Da sottolineare il successo di tante novità proposte quest’anno. In primis proprio la “strada del gusto”, che ha messo l’accento sui piatti trentini e sui prodotti tipici giudicariesi; poi l’area sport natura, realizzata all’interno dei Giardini pubblici con attenzione su sport all’aperto come bicicletta, arrampicata ed equitazione. Tra le altre, una novità di quest’anno che ben interpreta il senso profondo di un manifestazione come Ecofiera, attenta all’ambiente e alle cose genuine della terra, è lo spazio dedicato all’allevamento locale con lo stand dell’Azienda agricola Rino Artini di Zuclo che, in collaborazione con Ballardini Carni di Tione, ha proposto una ricostruzione di una stalla con alcuni capi, per richiamare l’attenzione sull’importanza di preferire carni nostrane e di qualità, allevate in modo biologico ed ecosostenibile. Una stalla modello, recentemente raccontata in un articolo dell’editorialista dell’Adige Franco de Battaglia sul mensile della Federazione delle cooperative. «Sta proprio in questa capacità di esprimere il nostro territorio, di svelarne le eccezionali potenzialità, di mettere a frutto le molteplici esperienze che si gioca la partita del futuro. Si registra un bisogno sempre crescente di trovare spazi per farsi conoscere: l’Ecofiera di montagna è diventata sicuramente un’ottima vetrina del Trentino e per il Trentino» ha commentato Tiziano Mellarini, Assessore della Pat all’Agricoltura, foreste e turismo al taglio del nastro. Soddisfazione dell’amministrazione comunale di Tione anche per l’indotto della manifestazione sull’economia locale: «Possiamo certo dire – ha aggiunto Failoni – che in questi giorni le attività economiche di Tione hanno certo tratto beneficio dall’indotto dell’Ecofiera». Altro segno distintivo dell’edizione 2011 è stato l’allestimento in Piazza Cesare Battisti, di uno spazio maggiore dedicata al settore boschivo. «Nell’Anno Internazionale delle Foreste, per un territorio come quello giudicariese che ha alla base della propria economia attività legate ai boschi e alla lavorazione del legno questo appuntamento si carica ancor più di significato». |