Scritto da Gianni Tosi - Flavon
|
Venerdì 04 Dicembre 2009 23:51 |
Nel Bleggio quasi tutti i vecchi punti di ritrovo hanno chiuso le serrande e vengono così a mancare i punti di incontro E’ triste vedere che tanti paesini del Bleggio sono sempre più emarginati. Mi ricordano tanto il libro “Solo il vento bussa alla porta”. Fino a 30 anni fa ogni paese, anche il più piccolo, aveva almeno un’osteria alla buona, ma sempre un ritrovo, specialmente d’inverno. Quasi tutti avevano un negozio ed era un modo per scambiare quattro chiacchiere oltre alle scuole che c’erano in molti paesi. Adesso i punti di ritrovo sono scomparsi. Un altro bar storico di Balbido sta per chiudere e ora ne restano solo due in tutto il Bleggio. Questo sarebbe il progresso del 2000?
“Per la lege senza scampo, niente bira, niente alcol per salvar la patente no se trinca quasi niente, senza bever e fumar i ne sèra tuti i bar. Già me ‘n magino Ugo e amici, no i sarà tanto felici. A Buè gh’era el Beltrami, l’è na via da cinque ani, anca el bar de Larì da des ani l’è sparì. El “Rondol” de Marazzon l’ha opta per la pension. A Cavaion el “Castelliere” sta per chiuder le bariere, la trattoria del alto Rango sta cadendo come ‘n tango, fin Nadal gh’è la Michela, dal dì dopo bonasera El ristoro del Duron, butà giò a svoltolon A Cavrasto el Bar Centrale coi cinesi l’è na male, tegn amò el Salizzoni perchè el g’ha boni polmoni. Me ricordo “Pensi mi” ma da ‘n secol l’è sparì, a S. Cros dal Serafini è sparì vini e grapini. No gh’è altro che sperar che resista el “Miraval”. Questa zona così bela no la marita sta fin, ma la colpa l’è del “vin”. “
Gianni Tosi - Flavon |