Sfoglia il giornale
Giornale delle Giudicarie Settembre 2024 #mce_temp_url#
Giornale delle Giudicarie agosto 202#mce_temp_url#4
Giornale delle Giudicarie Luglio
Giornale delle Giudicarie Giugno 2024
#mce_temp_url##mce_temp_url##mce_temp_url#
Â
Â
Ricerca per Parole chiave
giudicarie bleggio territorio festival tione consiglio comune sindaco politica prodotti presidente elezioni 2010 chiese banche investimenti comunità pinzolo società comuni condino sviluppo trento trentino cultura provinciale cittadini scuola campiglio provincia giovani giudicariesi crisi rendena montagna consorzio giunta paese
Primo Piano
Politica
Sport
Economia
Cultura
Foto 2010
Italiani al voto senza la riforma elettorale e con meno parlamentari da eleggere |
Scritto da admin2 |
Domenica 18 Settembre 2022 14:18 |
 Le elezioni politiche per scegliere le Camere della 19ª legislatura si terranno domenica 25 settembre 2022 in una sola giornata, dalle 7 alle 23.  Le date I simboli al Viminale sono stati presentati tra il 12 e il 14 agosto; le liste, le firme e i candidati per i collegi uninominali nelle Corti d'Appello tra il 21 e il 22 agosto. Il 26 agosto è stata la data d'inizio ufficiale della 'propaganda elettorale', il mese di campagna elettorale prima del voto, con l'affissione dei manifesti elettorali. Il 15 ottobre, invece, è la data entro la quale deve tenersi la prima seduta del nuovo Parlamento. A stabilirlo è l'articolo 61 della Costituzione, in base al quale "la prima riunione" delle Camere "ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni". Finché non sono riunite le nuove camere, prosegue l'articolo, "sono prorogati i poteri delle precedenti". Legge elettorale: c'è ancora il brutto Rosatellum Dopo quattro anni abbondanti a parlare di riforma elettorale- a cui non credevano in molti nonostante il Rosatellum sia largamente considerato una pessima legge elettorale- la crisi di governo ha messo la parola fine al dibattito per buttarsi tutti a capofitto in campagna elettorale. Si voterà quindi una legge elettorale che implica un sistema misto proporzionale e maggioritario. Inoltre i posti da assegnare alla Camera saranno 400 (e non più 630) e al Senato saranno 200 (e non più 315), numeri frutto della riduzione dei parlamentari cavallo di battaglia del Movimento 5 stelle avvallata dal referendum e poi trasformata in legge. L’attuale legge elettorale (legge n.165 del 3 novembre 2017) è nota come legge Rosato o Rosatellum dal nome di Ettore Rosato (ora in Italia Viva), uno dei principali sostenitori del testo e capogruppo del Partito democratico alla Camera quando il testo era stato approvato nel 2018. La legge prevede un sistema elettorale misto, in parte proporzionale e in parte maggioritario. Nello specifico, un terzo dei seggi tra Camera e Senato sarà eletto in collegi uninominali (quindi tramite un sistema maggioritario), mentre i restanti due terzi saranno divisi tra i partiti rispettando i risultati percentuali ottenuti alle elezioni (quindi tramite un sistema proporzionale). Che succede alla Camera Alla Camera saranno assegnati 148 collegi uninominali, usando quindi il sistema maggioritario, dove i partiti e le coalizioni presenteranno un solo candidato. A essere eletta è la persona che prende almeno un voto in più degli altri. Per gli altri 244 seggi è usato il metodo proporzionale. Il territorio italiano è suddiviso in collegi plurinominali: qui ogni partito o coalizione presenta una lista di candidati e riceve un numero di seggi in proporzione al numero di voti ricevuti. In questa circostanza gli elettori non possono indicare preferenze sui nomi dei candidati che sono invece eletti seguendo l’ordine dei nomi sulle liste. Che succede al Senato Anche in Senato si segue la combinazione di metodo proporzionale e maggioritario. Sono 74 i collegi uninominali, sono 122 i collegi del proporzionale mentre i seggi degli eletti all’estero sono 4. Non si può scegliere il voto disgiunto ma indicare una sola preferenza. I partiti ottengono i seggi solo se ottengono almeno il 3% dei voti su base nazionale. Per potere eleggere un rappresentante, le coalizioni devono invece raggiungere la soglia del 10%.  |