Home

Traduzioni e Comunicazione

La voce del dialetto
“In un manuale” il dialetto di San Lorenzo e Dorsino

Un altro stupendo lavoro per la salvaguardia e la conservazione dei dialetti giudicariesi ci viene offerto dalla lunghe e pazienti ricerche di Miriam Sottovia, che è riuscita a portare alla stampe il “Vocabolario del dialetto di San Lorenzo e Dorsino”: un’opera editoriale della Curcu & Genovese Editrice, che in 640 pagine – arricchite dai disegni illustrativi degli oggetti/strumento da lavoro di Enrica Bosetti e da numerose foto storiche d’archivio –- raccoglie “8000 voci, 3000 modi di dire, 650 proverbi, aneddoti, curiosità” dell’area del Banale interiore o verso Castel Mani.

Leggi tutto...
 

Parlando Giudicariese
Una Comunità di Valle dei Cittadini
Una costruzione socio-culturale che sale dalla base

Con motivata soddisfazione è stata data notizia che la quasi totalità dei Consigli comunali delle Giudicarie ha approvato lo Statuto della innovativa Comunità di Valle e che, pertanto, quanto prima seguiranno le modalità statutarie per l’avverarsi di un’istituzione che ha suscitato un gran parlare, e nella quale sono poste infinite speranze per un’amministrazione più adeguata e più rispondente alle popolazioni locali.
Sono convinto che, di fronte ad un avvenimento socio-politico di così notevole portata, i Giudicariesi  non lasceranno la creazione del nuovo Ente pubblico soltanto nelle mani dei soli politici, ma potranno, dovranno e vorranno, in quanto possibile, lasciarsi coinvolgere tutti nella costruzione di un centro amministrativo, la cui conduzione ricadrà direttamente ed indirettamente su tutti e su ciascuno. Questa considerazione mi viene suggerita dalla felice constatazione che in Giudicarie le forze sociali che già operano con un occhio al “sovracomunale” sono in continua crescita, allargando così le potenzialità sociali verso orizzonti che possono allargarsi sempre di più, facendoci intuire una convergenza unitaria dalla ricaduta della massima utilità. Gli esempi concreti non mancano.

Leggi tutto...
 

“Amico geometra”, lo sportello gratuito di consulenza
Originale iniziativa del collegio geometri per avvicinare la gente a questa figura professionale
Si chiama “Amico-Geometra” ed è una consulenza professionale di prima informazione e di indirizzo operativo, assolutamente gratuita. E’ questa l’iniziativa che ha messo in campo il Collegio geometri e geometri laureati della provincia di Trento, nell’intento di promuovere presso la popolazione il prezioso ausilio professionale che il geometra può offrire in numerosi settori, oltre che rafforzare l’immagine e la vitalità della Categoria. Si tratta nella fattispecie di consulenze gratuite nei settori di , catasto e tavolare, risparmio energetico,  problematiche condominiali, agevolazioni fiscali, successioni e divisioni, edilizia,  urbanistica.

Leggi tutto...
 
Nella tesi di Laura Rizzonelli di Roncone la storia della scuola del legno di Praso
“Praso, il paese del legno scolpito”

L’esperienza sociale e artistica, vissuta dal 1992 ad oggi, dalla filodrammatica “La Busier di Praso”, prima nel contesto del teatro amatoriale e poi, dalla stagione 1995/’96, nell’ambito artistico con l’attivazione dei corsi di scultura del legno che proseguono ancor’oggi con crescente successo, è  l’oggetto di analisi della tesi di laurea triennale in Storia e tutela dei beni culturali discussa da Laura Rizzonelli di Roncone presso l’Università degli studi di Padova. Intitolata “La scuola del legno di Praso come progetto di rilancio di una comunità montana”, la ricerca è stata illustrata nel mese di dicembre presso la sala consiliare del paese all’imbocco della Val di Daone. 
Leggi tutto...
 
Giudicariesi che si fanno onore
Egidio Bonapace nuovo presidente del “Trentofilmfestival”

Pochi mesi fa Egidio Bonapace è stato eletto presidente del “TrentoFilmFestival”, l’Associazione che organizza annualmente il più importante festival della cinematografia legata alla montagna. Il prestigioso incarico va ad un giudicariese, un campigliano, che sicuramente ha tutti i requisiti per far bene e per confermare l’alto livello raggiunto dalla manifestazione trentina.
Guida Alpina, maestro di sci, alpinista nel vero senso della parola, un uomo che vive in montagna e di montagna e che con essa ha creato un rapporto pieno.
Leggi tutto...
 

L’Intervista | Adelino Amistadi
Non torno nella “bolgia”, ma vigilo
A tre mesi dalle elezioni il bilancio di una storia politica e i progetti per il futuro

Ha destato molta sorpresa l’esclusione dal Consiglio provinciale alle elezioni provinciali novembrine di Adelino Amistadi, campione di preferenze nel 2003.
Ora, a distanza di tre mesi, ci siamo chiesti, come se lo chiedono in molti che cosa stia facendo il noto politico giudicariese (comunque il più votato in Giudicarie), ma soprattutto se abbia qualcosa in mente per il prossimo futuro.

Leggi tutto...
 
Padre Figlio e Spirito Santo

Il Saltaro delle Giudicarie
Padre Figlio e Spirito Santo
L’Abele è incontenibile, le sue imprecazioni salgono al cielo con l’irruenza di uno tsunami, sfiorando angeliche creature e cime innevate. La sua protesta è condivisa dall’Orsolina e da tutte le comari sue compagne che di brutto tempo e neve e freddo ne hanno pieni i tasconi.
Mai un inverno fu più irritante di questo, ha bloccato ogni attività e anchilosato le ossa dei non più teneri d’età che rischiano l’artrite reumatoide, la tosse cronica e l’ebetismo senile. Anche il mio genio, audace e ansioso di sapere, abbandonando le cose giudicariesi, s’è dovuto elevare negli spazi infiniti delle alte quote per ritrovare la Musa ispiratrice,  riprendere fiato e rimirare il sole, che lassù nessuno oscura, pacato e sereno, aspetta paziente stagioni migliori per farsi rivedere dal genere umano. Ahi, noi! Ma anche quassù, vicino all’Altissimo, sembrano toreare tempeste, boati delle anime sante, procelle dello spirito, c’è  nervosismo in paradiso.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>

Pagina 99 di 100