Home

Traduzioni e Comunicazione

Simoni, un giudicariese alla guida della FBK

Simoni, un giudicariese alla guida della FBK
Dal 4 febbraio è segretario generale del centro di ricerca d’eccellenza di Trento

Dal 4 febbraio di quest’anno Andrea Simoni di Montagne, è il nuovo segretario generale della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Un ruolo importante, di grande responsabilità. L’ingegnere elettronico giudicariese, dopo anni spesi da ricercatore all’Irst e in giro per l’Europa e 6 brevetti internazionali, sarà infatti il responsabile operativo dell’intero centro di innovazione e ricerca trentino, un istituto d’eccellenza conosciuto in tutto il mondo.

Leggi tutto...
 

 

Ma il presidente Usa vuole impostare un nuovo welfare per gli Stati Uniti più “europeo”
Economisti e storici hanno paragonato la crisi dell’economia e della finanza Usa attuale a quella della Grande Depressione. Le ricette, allora la dottrina della spesa pubblica di Keynes, oggi una direzione simile e incentrata sulla capacità di spesa e di battere moneta dell’autorità centrale, evidenziano i punti di contatto fra le due epoche. Eppure Obama sa che la sua situazione rispetto a quella di Franklin D. Roosevelt (alla Casa Bianca dal 1933) è diversa. Roosevelt arrivò al potere quando la spirale negativa aveva già toccato il fondo e i mercati avevano bruciato tutto quanto possibile. In fondo lo storico venerdì di Wall Street era stato un 29 ottobre del 1929, 4 anni prima. Roosevelt dovette programma, immaginare, pensare e foraggiare la ripresa. Sostenne la domanda ricorrendo alla spesa pubblica. Obama, al contrario, deve impedire che l’America sprofondi ulteriormente.

Leggi tutto...
 

Crisi economica/occupazione in Giudicarie
Olivi: “Stiamo facendo molto”
L’assessore all’industria e artigianato spiega le iniziative della provincia per rilanciare l’economia e proteggere l’occupazione

Un inizio di legislatura molto intenso per l’assessore provinciale all’industria e artigianato Alessandro Olivi, con gli effetti della crisi che si fanno sentire pesantemente anche sull’industria trentina, con diverse realtà in difficoltà e il ricorso alla cassa integrazione sempre più frequente. Per contrastare il ciclo negativo  la Provincia ha da subito messo in capo diverse misure, stanziando già da novembre maggiori risorse per gli ammortizzatori sociali e gli incentivi alle aziende.

Leggi tutto...
 
Con le rape non si fa buon sangue!

 

Il Saltaro delle Giudicarie
Con le rape non si fa buon sangue!
(... e nemmeno un buon partito…)

Le rape sono rape e dovunque le coltivi sempre rape rimangono. Questo è il succo di un dibattito profondo, di alto contenuto simbolico, che avvenne qualche giorno fa, nei luoghi sacri del sapere eterno. Ci sono due qualità di rape. La rapa bianca di Bondo e la rapa rossa d’Italia con tutte le loro variegate derivazioni. Un nobile argomento richiede nobili relatori, così sedevano nell’ordine l’Archimede, il dotto, l’Orsolina, la pettegola, l’Arcadio, lettore di giornali e quel colabrodo di Osvaldo Caccola, moderatore l’Abele, luce dei miei occhi, ed il vostro Saltaro, unico cronista di una storica assise.

Leggi tutto...
 
8 marzo, auguri a tutte le donne

8 marzo, auguri a tutte le donne
Sarà ormai pure un po’ commerciale, certo è che il senso profondo della festa della donna mantiene comunque il suo senso di un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne.

Leggi tutto...
 

 I 100 anni della “Guida delle Giudicarie” di Cesare Battisti
Da allora nessuno ha saputo dotare le Giudicarie di una guida aggiornata

Porta la data del 1909 la “Guida delle Giudicarie” scritta da Cesare Battisti: una “Pubblicazione della Società Rododendro di Trento”, stampata dalla Società Tipografica Editrice Trentina di Trento nell’anno 1909. Un volume di 280 pagine, nel formato di cm. 12 x cm. 17, con 91 illustrazioni e una carta geografica, e dall’A. dedicato “A Gigino e Livietta il cui pensiero peregrinando mi fu dolce compagno”.

Leggi tutto...
 
Invasione di gente e colori al Gran Carnevale di Storo

Carnevale
Invasione di gente e colori al Gran Carnevale di Storo
Festa riuscita e gran folla nello storico carnevale giudicariese

STORO.   Le aspettative   anche stavolta non  sono   state   smentite.  Sia alla prima che alla seconda delle apparizione  il Gran Carnevale di Storo ha ancora una volta colto nel segno, tanto  che   in  quell’autentica invasione di  gente e di colori non solo si è ritrovato un paese ma  più valli. Ma la manifestazione di Storo da qualche anno a questa parte  è non solo una festa ma anche   una sfida dove sono in tanti a confrontarsi.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>

Pagina 97 di 100