Home

Traduzioni e Comunicazione

A un mese dal terremoto in Abruzzo

Seppur lontani, non possiamo non fare qualche considerazione sul terremoto d’Abruzzo che ha toccato un po’ tutti per la sua drammaticità, per le vittime causate, per la gente superstite obbligata nelle tende e per i danni subiti dalla città dell’Aquila e dei paesi limitrofi quasi completamente distrutti. A tutte le persone coinvolte va la nostra solidarietà di Giudicariesi, la pietà per i morti e la vicinanza a chi sta nelle tendopoli. Vicinanza e solidarietà ottimamente rappresentate in Abruzzo dai nostri Alpini del NU.VO.LA, fra i primi ad accorrere ed a prodigarsi per alleviare, almeno un po’, i disagi di quelle popolazioni sfortunate.

Leggi tutto...
 
Giustizia giusta non sta di casa qui

Il Saltaro delle Giudicarie: Giustizia giusta non sta di casa qui
Gran consiglio del Saltaro: pene esemplari per raddrizzare l’Italia

Orbo come sono, subisco meno di altri le nefandezze umane e l’Abele, luce fioca dei miei occhi, riferisce con reticenza quel che fa incazzare il mondo, preferisce leggere per me notizie salutari, simpatiche, per mantenermi rosea l’esistenza e non disturbare oltre il mio già duro cammino fra le impervie vie delle vicende giudicariesi. Eppure, in questi tempi, l’ho sentito più nervoso del solito, taciturno come non mai, bizzoso nell’umore ed intrattabile come un mulo disperato. Convocato d’urgenza il Gran Consiglio degli uomini dabbene delle nostre valli, i convenuti: l’Archimede, lo ‘studiato’, l’Orsolina in fregola, l’Arcadio, il giornalaio, e l’Osvaldo Caccola provvisoriamente all’asciutto con il naso arido come un deserto, fremevano per conoscere le pene, i tormenti, le notizie nefande che hanno così turbato il loro amico da togliergli il sonno, s’aspettavano dall’Abele una esposizione chiara dei suoi problemi per meditare adeguate soluzioni.

Leggi tutto...
 
Il rione di Brevine vuole dormire sonni tranquilli
Il rione di Brevine vuole dormire sonni tranquilli
E il comune di Tione chiude una delle strade di accesso principale del paese

C’è un che d’illogico in un paese che chiude le sue vie d’accesso. Non me ne vogliano gli amministratori di Tione, ma la chiusura di via Brescia (e la “privatizzazione” di via Condino, per cui alcuni abitanti chiedevano persino una sbarra con pass personalizzato) non può passare sotto silenzio. Tre sono le strade d’ingresso al paese: via Brescia da sud, via Pinzolo da nord e via Damiano Chiesa (rotonda) per chi viene da Trento. Chiuderne una sarebbe come sbarrare la porta principale di casa, per poi fare entrare la gente dalla finestra o dalla porta di servizio. Un non senso che va esattamente nella direzione opposta agli interessi del paese. E sarebbe davvero interessante che si spiegassero le vere ragioni di un provvedimento così penalizzante per il resto della borgata.
Pericolosità dell’incrocio? Non credo. Quella strada c’è da cinquant’anni. Per chi viene da Brescia o da Milano, è lo sbocco più logico e immediato al Viale. E, pur non disponendo di un fior fior di svincolo, non risulta che ci siano stati incidenti tali da motivarne, tout court, la sua chiusura!
Leggi tutto...
 
Una nuova politica industriale per casa e trasporti

Una nuova politica industriale per casa e trasporti
I due settori più colpiti dalla crisi hanno bisogno di rilancio

Vi sono due grandi settori attraversati dalla crisi: quello immobiliare, dove i costi medi delle case supera di molto le possibilità medie del reddito e dei finanziamenti, e quello dell’auto travolto dal caro petrolio che ha svelato l’insostenibilità della produzione industriale di modelli super cilindrati dai costi altissimi come i “famigerati” SUV soprattutto USA.

Leggi tutto...
 

Nasce la Comunità delle Giudicarie
Comunità, il 9 maggio alle urne
600 consiglieri comunali chiamati al voto, in lizza 44 candidati

Sabato 9 maggio, presso il seggio unico che sarà allestito a Tione, nella sede dell’attuale Comprensorio, oltre 600 consiglieri comunali appartenenti ai 40 comuni del C8 si recheranno alle urne per votare i 40 componenti che costituiranno, insieme ai quaranta sindaci già membri di diritto, l’assemblea della nascitura Comunità delle Giudicarie. La sezione elettorale rimarrà aperta dalle 7 del mattino fino alle 21 della sera. Lo scrutinio sarà effettuato subito dopo la chiusura della votazione.

Leggi tutto...
 

Quando un giovane mi chiede di dargli delle ragioni per rimanere in Giudicarie mi sento fra due fuochi: da un lato l’entusiasmo nel decantare le bellezze delle nostre valli, del vivere in mezzo alla natura, della solidarietà che anima le comunità, dall’altra il rammarico di non avere risposte convincenti verso domande che leggo nei suoi occhi legate alla professione, alle possibilità di lavoro, alle opportunità di crescita  personale, di confronto, di scambio. E mentre imperterrito  continuo ad argomentare le ragioni per rimanere, lui mi  elenca le sue motivazioni per andar via: poca innovazione, alta litigiosità, campanilismo sfrenato, troppa gente contro, scarsa capacità propositiva, la percezione che la periferia sarà sempre  penalizzata, la lentezza nelle decisioni  (anni di diatribe per costruire un’opera o un’infrastruttura…..) l’idea di una comunità stanca, appagata, seduta.
Le Giudicarie forse sono tutte queste cose messe insieme; certo un giovane cerca futuro, chiede dinamicità, aspetta proposte mentre dall’altra il mondo degli adulti è troppo spesso chiuso nella difesa di quello che ha, nella gestione di ciò che è riuscito a costruire, del piccolo o grande potere che riesce a gestire. 

Leggi tutto...
 

Calcio/ Il personaggio
Donati, un “darzese” in Serie A
19 anni, centrocampista della Primavera della Sampdoria, già due panchine nella massima serie


Sognando Cassano, così si potrebbe cominciare un pezzo dedicato ad un giovane che gioca nel campionato Primavera con la maglia blucerchiata della Sampdoria. Però se si parla di un ragazzo che, a nemmeno diciannove anni, ha già passato con il fuoriclasse barese e gli altri campioni allenati da Walter Mazzarri il ritiro estivo a Moena, e con la prima squadra è anche andato in panchina al “Friuli” di Udine in Coppa Italia ed addirittura a San Siro contro l’Inter in campionato lo scorso 25 gennaio, più che come sogno, la Serie A si può tranquillamente fissarla come obiettivo.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>

Pagina 95 di 100