Home

Traduzioni e Comunicazione

IDENTITA' E CRISI GLOBALE NELLA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL'ECONOMIA DI TRENTO

Il via come di consueto al Castello del Buonconsiglio
IDENTITA' E CRISI GLOBALE NELLA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL'ECONOMIA DI TRENTO
I saluti di Lorenzo Dellai, Alessandro Andreatta, Tito Boeri, Innocenzo Cipolletta, Gianfranco Fabi, Giuseppe Laterza, Corrado Passera

E' dedicata al tema "Identità e crisi globale" la quarta edizione del Festival dell'economia di Trento, apertosi come è ormai tradizione al castello del Buonconsiglio con i saluti del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, del sindaco di Trento Alessandro Andreatta, del responsabile scientifico Tito Boeri e dei rappresentanti di alcuni dei principali partners dell'evento, Innocenzo Cipolletta (Università di Trento), Gianfranco Fabi  (Il Sole 24 Ore), Giuseppe Laterza (gruppo Laterza), Corrado Passera (gruppo Intesa Sanpaolo).

Leggi tutto...
 

L’azienda, dallo scorso anno operativa nella nuova sede di Cimego, conta una cinquantina di addetti
“Bm Elettronica”: leader dell’automazione e dell’energia
Sviluppa tecnologia e realizza prodotti esportati finanche negli Usa e in Estremo Oriente

Leggi tutto...
 

Festival dell’Economia di Trento
Identità e crisi globale
Economisti, politici, giornalisti ; tutti gli appuntamenti da non perdere della kermesse economica trentina

Verrà inaugurato venerdì 29 maggio prossimo la quarta edizione del Festival dell’Economia organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento, dal Comune e dall’Università di Trento in collaborazione con il Gruppo 24 ORE e l’Editore Laterza. A guidare l’importante evento che si è imposto nel panorama dei principali confronti economici internazionali, uno dei principali economisti italiani, Tito Boeri che anche quest’anno ha preparato un’edizione straordinaria.
Dopo il successo dell’edizione del 2008 che aveva discusso di Mercato e Democrazia, quest’anno si tratterà in particolare la crisi globale che da meno di un anno sta creando panico in tutto il mondo. 

Leggi tutto...
 

Al Festival dell’Economia di Trento
Imputato è il mercato
Nell’atteso evento trentino si parlerà di crisi economica e delle “colpe” del liberismo

Negli ultimi giorni si è visto sulle prime colonne dei principali quotidiani italiani una serie di prese di posizione da parte di economisti come Francesco Gavazzi, politologi come Giovanni Sartori, imprenditori come Emma Marcegaglia e giornalisti come Angelo Panebianco, intorno al ruolo attribuito al mercato in questa prima grande crisi globale.

Leggi tutto...
 

L’affluenza al voto ha superato il 70,85%. Marina Pretti di Condino la più votata
Eletta l’assemblea della Comunità di Valle
Iniziate le trattative per la Giunta composta da quattro assessori più il presidente
L’elezione per la prima assemblea della Comunità delle Giudicarie ha dato il suo verdetto, scegliendo, sabato 9 maggio, i quaranta consiglieri che la comporranno, insieme ai quaranta sindaci membri di diritto, per il periodo di un anno, fino al rinnovo delle amministrazioni comunali di maggio 2010.

Leggi tutto...
 

Gli Alpini volontari assistono terremotati e soccorritori nei paesi terremotati
Nu.vol.a, solidarietà in Abruzzo

Una chiamata di sabato notte alla protezione civile trentina e alle 11.00 di domenica mattina tutti erano già in viaggio, in colonna. E’ cominciata così, senza preavviso come accade sempre in questi casi, l’ennesima missione del gruppo Nu.vol.a (Nuclei Volontariato Alpino) trentino, destinazione Abruzzo. Nelle zone del terremoto, L’ Aquila e dintorni e tutti quei posti che abbiamo imparato a conoscere dalle angosciose immagini televisive. Rodolfo Chesi,

Leggi tutto...
 

Incontro tra categorie economiche e vertici provinciali a Tione
Crisi, c’è cauto ottimismo
Innovazione e accesso al credito semplificato le ricette per uscire dal tunnel

Incontro tra artigiani-industriali e assessore provinciale Alessandro Olivi a fine aprile al teatro di Tione per discutere di crisi economica in Trentino e in Giudicarie. Buono comunque, perché finalmente in questi convegni politica ed economia si sono trovate realmente a discutere di tematiche molto concrete, situazione economica, ruolo delle casse rurali e banche, difficoltà ad accedere al credito. Il risultato finale, è quello all’insegna del cauto, molto cauto, ottimismo per i mesi a venire.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>

Pagina 94 di 100