|
Trasferito, armi e bagagli, niente armi e scarni bagagli, mi ritrovo a sudare da tutti i pori del mio spirito in quel di Calambrone, vecchia spiaggia marina che ha ospitato mezzo mondo giudicariese nei tempi che furono. Solo e guardingo, attento alle insidie, medito sulla mio passato, sul presente e sul futuro del mio illuminato servizio a favore delle anime candide, poche, e meno candide, molte, del nostro territorio. Pentito e contrito, confesso i miei peccati. |
Leggi tutto...
|
La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore Margherita Cogo, ha approvato in linea tecnica due disegni di legge riguardanti i Comuni. Il primo si riferisce alle norme relative ai Segretari comunali, mentre il secondo riguarda l’ordinamento, ossia le regole di funzionamento. L’approvazione in linea tecnica è un giro di parole per dire che rispetto a queste norme non c’era un grande accordo in Giunta regionale ed il particolare il Vicepresidente, Lorenzo Dellai, ha esternato più volte il suo dissenso. |
Leggi tutto...
|
“Bruciata la casa del Parco in Val Genova,, “Sabotato il trenino per la Val Genova,, .Sicuramente si tratta di atti inqualificabili e non giustificabili per nessuna ragione ma che riflettono un sentimento, della popolazione locale nei confronti dell’Ente (basta sapere ascoltare i discorsi che si tengono nei bar in questo periodo). |
Leggi tutto...
|

E’ in fase di arrivo la nuova società partecipata del Bim del Chiese, Esco Bim 2. Polemiche a parte, soprattutto nelle minoranze comunali a Pieve di Bono e Storo e nell’esecutivo del Ceis di Storo, la nuova società va avanti e sarà presto operativa. Nella fattispecie, essa si propone di gestire, incentivare e mettere in pratica il Piano energetico, pianificato dal professor Maurizio Fauri, un progetto che prevede risparmi energetici e investimenti in nuove tecnologie per l’energia pulita per le amministrazioni pubbliche comprese nel bacino del Bim. |
Leggi tutto...
|
 Sono più di 30mila gli enti a rischio di chiusura totale contenuti nel disegno di legge del ministro Roberto Calderoli, meglio conosciuto come “Codice delle Autonomie”, che il Parlamento affronterà presumibilmente a settembre. Enti definiti “inutili e onerosi” per le casse pubbliche, tra cui i difensori Civici e le comunità montane, le circoscrizioni comunali e i consorzi tra enti (compresi i bacini imbriferi montani) che saranno eliminati e vedranno passare le loro funzioni alle province o agli altri livelli di governo di volta in volta individuati dalla regioni. |
Leggi tutto...
|
Velocità e lentezza tra i monti. Dopo le suggestioni romantiche delle precedenti sei edizioni – dedicate alle evocazioni che il paesaggio alpino incarna nel sublime e nel misterioso – l’edizione 2009 entra nel vivo dei contenuti: come vivere oggi questo spazio di montagna per costruire il domani? Quali orizzonti si aprono pensando all’avvenire (futurismo) alpino? Quali gli scenari stratificati nel passato che ancora ci indicano una direzione di senso? |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>
|
Pagina 91 di 100 |